LUFTHANSA EFFETTUA IL PRIMO VOLO DI LINEA IN EUROPA UTILIZZANDO BIOFUEL SUGAR-BASED

LUFTHANSA EFFETTUA IL PRIMO VOLO DI LINEA IN EUROPA UTILIZZANDO BIOFUEL SUGAR-BASEDIl Gruppo Lufthansa ha segnato un’altra pietra miliare nel suo lavoro riguardo la sperimentazione di combustibili alternativi. Oggi, il volo Lufthansa LH 190 da Francoforte a Berlino Tegel è stato operato utilizzando una miscela con il dieci per cento del nuovo componente biofuel Farnesan. Questo è primo volo schedulato in Europa operato con questo mix di combustibili. Farnesan è un bio-kerosene a base di zucchero sviluppato congiuntamente dal gruppo petrolifero TOTAL e dalla società biotech statunitense Amyris, che nel mese di aprile di quest’anno ha ricevuto la certificazione RSB (Roundtable on Sustainable Biomaterials). Il volo di oggi è stato preceduto da un test al banco di prova presso la facility Lufthansa Technik ad Amburgo nell’autunno 2013, come parte del progetto EU “Blending Study”. Farnesan è stato approvato nel mese di giugno 2014 per la miscelazione con Kerosene a base di petrolio.

Al fine di tradurre in pratica i progetti di ricerca condotti in collaborazione con le università e le imprese, il Gruppo Lufthansa si basa anche sull’utilizzo di jatropha, una pianta che cresce nelle regioni tropicali e sub-tropicali. Lufthansa ha firmato un memorandum d’intesa con JatroSolutions GmbH (una controllata di EnBW, la terza più grande compagnia energetica tedesca) per rendere la produzione di jatropha commercialmente valida. In futuro, Lufthansa aiuterà aziende start-up per creare una catena di approvvigionamento delle materie prime per garantire la fornitura di carburante biosintetico derivato dalla pianta jatropha.

Joachim Buse, Vice President Aviation Biofuel Lufthansa, ha commentato: “Al fine di assicurare l’approvvigionamento di biocarburanti per l’aviazione, le materie prime necessarie devono essere coltivate in modo sostenibile, a prezzi competitivi. Le società del Gruppo Lufthansa pongono quindi grande enfasi sulla certificazione di materie prime prodotte in modo sostenibile e sul rispetto di considerazioni di politica sociale e di sviluppo. In JatroSolutions abbiamo trovato un partner competente che condivide i nostri valori e le nostre aspirazioni di sostenibilità”. Queste attività sono una continuazione del progetto recentemente concluso “burnFAIR”. Nel 2011, Lufthansa è diventata la prima compagnia aerea in tutto il mondo ad utilizzare un mix di biocarburanti nelle operazioni quotidiane schedulate, quando ha condotto un test di sei mesi con un Airbus A321 sulla rotta Francoforte-Amburgo. Il processo a lungo termine è stato accompagnato da misure dettagliate delle emissioni, nonché dalla ricerca sui processi di produzione e la disponibilità di biomassa. La relazione finale sul burnFAIR è ora disponibile per il download all’indirizzo aireg.de.

(Ufficio Stampa Deutsche Lufthansa AG)

2014-09-15