ENAC: CONSIGLIO DI AMMINISRAZIONE DEL 22 SETTEMBRE 2014

ENAC: CONSIGLIO DI AMMINISRAZIONE DEL 22 SETTEMBRE 2014Si è svolto oggi il Consiglio di Amministrazione dell’ Ente Nazionale per l’Aviazione Civile. Tra i vari punti, il Direttore Generale Alessio Quaranta ha presentato al Consiglio di Amministrazione il quadro aggiornato degli investimenti aeroportuali inseriti nei Master Plan degli scali e nei relativi Piani di interventi. L’ENAC, infatti, nell’ambito delle proprie attribuzioni istituzionali, cura l’approvazione e il successivo monitoraggio dei programmi di intervento verificando periodicamente la coerenza di ciascun aggiornamento con il Piano di Sviluppo approvato e, ove presente, con il contratto di programma. La tabella dei Piani di interventi è disponibile sul portale dell’Ente – www.enac.gov.it – con l’elenco degli aeroporti, la situazione dei piani dei singoli scali e i relativi investimenti.

Con riferimento alla procedura di gara a evidenza pubblica per l’affidamento della concessione di gestione totale dell’Aeroporto di Forlì, è stata presentata in Consiglio un’informativa in merito alle risultanze dei lavori della Commissione di gara. La Commissione ha proposto l’aggiudicazione provvisoria al raggruppamento temporaneo di imprese costituito tra le Società Aviacom S.r.l. (capogruppo e mandataria) e le Società Lotras S.r.l. e Siem S.r.l. Farà seguito un provvedimento della Direzione Generale.

Il Consiglio ha preso atto delle dell’aggiudicazione definitiva della gestione totale dello scalo di Lampedusa, sinora a gestione diretta dell’ENAC. La società che si è aggiudicata la gara è la società AST Aeroservizi. Il CdA, nel prendere pertanto atto delle risultanze dei lavori della Commissione, ha dato mandato al Direttore Generale di dare seguito all’affidamento con l’invio del provvedimento ai ministeri competenti (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Ministero dell’Economia e Finanza) per il relativo decreto .

Nel corso del Consiglio di Amministrazione, il Direttore Generale ha presentato una relazione in merito alle ragioni alla base della scelta operata dalla competente struttura tecnica dell’Ente sulla lunghezza che caratterizzerà la nuova pista di volo dell’aeroporto di Firenze Peretola, così come descritta nel Master Plan attualmente in corso di valutazione. L’ENAC ha effettuato un approfondimento del tema definendo l’orientamento della nuova pista, e individuando al contempo la lunghezza di 2.400 metri come quella ottimale sotto il profilo ambientale, infrastrutturale e delle performance degli aeromobili che saranno in uso, sia per motivi di sicurezza delle operazioni di volo, sia per evitare limitazioni del numero di passeggeri da imbarcare sui voli, o delle merci da trasportare.

Da una analisi di previsione, infatti, il bacino di traffico che interesserà al 2030 la Regione Toscana sarà di circa 12 milioni di passeggeri. Il piano di sviluppo di Pisa già approvato da ENAC e in corso di perfezionamento fissa come dato di capacità di questo scalo 6,5 / 7 milioni di passeggeri. Per differenza, pertanto, nell’altro aeroporto del sistema integrato della Toscana, ovvero quello di Firenze, dovrebbero poter essere gestiti 4,5 / 5 milioni. Sotto l’aspetto ambientale l’ENAC, sulla base degli studi finora condotti anche attraverso le simulazioni delle impronte a terra delle curve isofoniche, ha verificato che l’impatto acustico generato sul territorio circostante (zone denominate A e B), è tale da non interessare ulteriori insediamenti con carichi antropici di tipo residenziale rispetto all’ipotesi di una pista di 2.000 metri. A conclusione della relazione del DG, il Consiglio di Amministrazione ha condiviso la scelta operata, dando mandato agli uffici di procedere con l’istruttoria del Master Plan in corso. Al termine della relazione, inoltre, il Consiglio ha dato mandato al Presidente Vito Riggio di organizzare un incontro con le Istituzioni regionali e territoriali interessate al progetto sia in modo da presentare formalmente quanto deciso dall’ENAC, sia per ragioni di rispetto istituzionale e personale. Il Presidente riferirà gli esiti dell’incontro nella prossima seduta del Consiglio di Amministrazione, fissata per il 23 ottobre 2014.

(Ufficio Stampa ENAC)

2014-09-22