Continua il trend positivo di Volotea a Palermo: dall’avvio delle sue attività sono stati circa 530.500 i passeggeri transitati dallo scalo siciliano grazie al vettore e 17 le rotte operate. Per il 2015 sono già in vendita circa 556.000 biglietti. E sempre presso il Falcone Borsellino, sono 2 i Boeing 717 della compagnia completamente dedicati agli spostamenti dei siciliani, senza dimenticare i posti di lavoro creati localmente, più di 50. Questi sono solo alcuni dei risultati totalizzati dalla low cost, che rafforza ulteriormente il suo speciale legame con Palermo annunciando 2 nuovi collegamenti alla volta di Atene e Tolosa (disponibili rispettivamente dal 26 di giugno e dal 10 di aprile) e un calendario ad alta frequenza per i prossimi mesi.
“Tra i 60 aeroporti in cui operiamo a livello europeo, il Falcone Borsellino è fra gli scali che ci sta regalando maggiori soddisfazioni, sia per numero di passeggeri trasportati sia in termini di rotte operate – afferma Carlos Muñoz, presidente e fondatore di Volotea – Il nostro obiettivo in Sicilia è di continuare ad investire e crescere, supportando l’economia locale e amplificando il flusso turistico da e verso la regione. Da giugno a settembre 2014 sono stati più di 143.000 i passeggeri che hanno scelto di volare con noi da e per Palermo: il 21% in più rispetto ai 118.000 dello stesso periodo nel 2013”.
Il vettore, che ha confermato oggi l’avvio di 2 nuovi collegamenti verso Atene e Tolosa, opera da Palermo un totale di 17 rotte: 7 domestiche e 10 internazionali. In Italia sono previsti voli diretti, comodi e veloci alla volta di Bari, Genova, Napoli, Olbia, Torino, Venezia e Verona. Per l’estero sono disponibili 10 collegamenti verso Francia (Tolosa, Bordeaux, Nantes e Strasburgo, recentemente promossa a quinta base europea della compagnia), Spagna (Ibiza, Palma di Maiorca), Grecia (Atene, Mykonos e Santorini) e Israele (Tel Aviv).
“Con le nuove rotte, le extra frequenze annunciate per coprire gli slot AirOne verso Venezia, Verona e Torino e il calendario rafforzato – continua Muñoz – saranno più di 4.300 i voli che opereremo nel 2015 da e per Palermo, per un totale di circa 556.000 biglietti in vendita (+25% rispetto all’offerta del 2014)”.
“La nostra offerta di voli si compone di collegamenti diretti e comodi – aggiunge Muñoz – Questo perché vogliamo evitare che i nostri passeggeri debbano affrontare disagi e contrattempi. Spesso quando si affronta un itinerario con uno o più scali, si devono fare i conti con tempi di spostamento molto più lunghi, costi elevati e il rischio di perdere il proprio bagaglio o, peggio, il volo in coincidenza. Ecco perché il nostro obiettivo continua ad essere quello di collegare destinazioni medie e piccole tra di loro, evitando i grandi hub. In questo modo possiamo garantire voli veloci e tariffe convenienti”.
“Siamo davvero soddisfatti di ciò che siamo riusciti a realizzare finora presso lo scalo di Palermo – conclude Muñoz – e vogliamo esprimere la nostra più viva gratitudine a GESAP, un partner strategico in cui riponiamo la massima fiducia, al Sindaco Leoluca Orlando e a tutte le autorità locali che ci hanno sostenuto. Ci auguriamo di poter rafforzare ulteriormente il legame con Palermo nel corso del 2015. Non dimentichiamo, infatti, che con Volotea sono state create più di 50 opportunità di lavoro sul territorio, tra piloti, personale di bordo e staff aeroportuale”.
“Siamo molto soddisfatti delle performance di Volotea – ha affermato Fabio Giambrone, presidente della Gesap, la società di gestione dell’aeroporto di Palermo Falcone Borsellino – La compagnia spagnola è stata tra le prime a proporsi per coprire, aumentando le frequenze, gli slot lasciati da Airone su tre aeroporti nazionali. Per non parlare delle nuove rotte internazionali, che arricchiscono l’offerta per i viaggiatori e incidono positivamente sulla crescita dell’aeroporto di Palermo”.
(Ufficio Stampa Volotea)