Rolls-Royce Snecma Ltd., una joint venture 50/50 tra Rolls-Royce e Snecma (Safran), ha firmato un nuovo contratto con il Ministero della Difesa Britannico, in collaborazione con l’ Armaments Procurement Agency del ministero della Difesa Francese, per proseguire gli studi di progettazione riguardanti il Future Combat Air System (FCAS). Questo futuro aereo da combattimento, che dovrebbe portare a nuovi livelli di capacità le forze aeree nel futuro, potrebbe entrare in servizio verso il 2030. In seguito alla Demonstration Programme Preparation Phase, il presente contratto segna l’inizio di una Feasibility Phase di due anni, per studiare i parametri operativi per il futuro aereo da combattimento. Rolls-Royce Snecma Ltd. ha intrapreso studi approfonditi per la valutazione del sistema di propulsione del velivolo, in linea con i requisiti operativi congiunti di Francia e Regno Unito.
I governi Francese e del Regno Unito hanno stanziato 120 milioni di sterline per questa nuova fase, riguardanti le imprese coinvolte nel progetto FCAS: Dassault Aviation, BAE Systems, Thales, Selex ES e Rolls-Royce Snecma Ltd. Dalla partenza degli studi iniziali, nel settembre 2012, Snecma e Rolls-Royce hanno unito con successo le loro rispettive aree di competenza tecnologica e hanno concordato una collaborazione in grado di soddisfare i requisiti tecnici ambiziosi del futuro sistema di propulsione. Fino ad ora gli studi si sono concentrati sullo sviluppo di nuove tecnologie e la valutazione di nuove architetture di sistema. La fase di fattibilità consentirà a Rolls-Royce Snecma Ltd di esplorare concetti di sistemi di propulsione innovativi in modo più approfondito.
(Ufficio Stampa Rolls-Royce)