BOEING E SOUTH AFRICAN AIRLINES LANCIANO IL PROGETTO SOLARIS

BOEING E SOUTH AFRICAN AIRLINES LANCIANO IL PROGETTO SOLARISBoeing e South African Airways (SAA) annunciano che gli agricoltori del Sud Africa potranno raccogliere presto la prima coltivazione di piante di tabacco energy-rich, un importante passo verso l’utilizzo di queste piante per produrre biocarburante sostenibile per l’aviazione. Boeing e SAA, insieme ai partner SkyNRG e Sunchem SA, hanno anche lanciato il Progetto Solaris, una collaborazione per sviluppare una catena di fornitura di biocarburante per l’aviazione tramite una pianta di tabacco nicotine-free chiamata Solaris. Nella provincia di Limpopo, rappresentanti dell’azienda e stakeholders industriali hanno visitato le aziende agricole e le comunità dove sono stati piantati 50 ettari di Solaris. L’olio ricavato dai semi delle piante potrà essere trasformato in biocarburante addirittura già dal prossimo anno, con un volo test della SAA fattibile al più presto.

“SAA continua a lavorare con l’obiettivo di diventare la compagnia aerea più sostenibile al mondo dal punto di vista ambientale ed è impegnata a trovare una strada migliore per gestire il suo business”, ha dichiarato Ian Cruickshank, Environmental Affairs Specialist di SAA Group. “L’impatto che il programma sul biocarburante avrà sul Sud Africa è sorprendente: centinaia di posti di lavoro nelle aree rurali, nuove conoscenze e tecnologie, sicurezza energetica, stabilità e benefici macro-economici e, ovviamente, una riduzione massiva nella quantità di CO2 che viene emesso nella nostra atmosfera”.

“È molto emozionante vedere rapidamente i progressi del Sud Africa verso la produzione di biocarburante sostenibile per l’aviazione da piante di tabacco che sviluppano energia”, ha commentato J. Miguel Santos, managing director per l’Africa di Boeing International. “Boeing crede fortemente che la nostra collaborazione sul biocarburante per l’aviazione con South African Airways darà benefici all’ambiente e alla salute pubblica, garantendo al tempo stesso nuove opportunità economiche per i piccoli agricoltori del Sud Africa. Questo progetto inoltre fa sì che la nostra valida compagnia aerea cliente possa ottenere una fornitura nazionale di carburante, volta a migliorare la bilancia nazionale dei pagamenti del Sud Africa”.

I sopralluoghi alle aziende agricole fanno seguito all’annuncio fatto ad agosto che Boeing, SAA e SkyNRG avrebbero dato il via alla collaborazione per ricavare biocarburante per l’aviazione dalla pianta Solaris, che è stata sviluppata e brevettata da Sunchem Holding. Se la coltivazione-test a Limpopo avrà successo, il progetto sarà esportato in tutto il Sud Africa e potenzialmente anche in altri Paesi. Negli anni a venire è previsto che le tecnologie emergenti contribuiscano a incrementare la produzione di biocarburante dalle foglie e dagli steli delle piante. Il biocarburante sostenibile per l’aviazione prodotto dalle piante Solaris può ridurre il ciclo di vita delle emissioni di carbonio dal 50 al 75%, assicurando il rispetto della soglia di sostenibilità definita dalla Roundtable on Sustainable Biomaterials (RSB). Le compagnie aeree hanno condotto oltre 1.600 voli passeggeri usando biocarburante per l’aviazione, sin da quando il carburante fu approvato per l’uso commerciale nel 2011.

(Ufficio Stampa Boeing)

2014-12-10