AIRBUS HA RICEVUTO OLTRE 500 IDEE PER IL CONCORSO STUDENTESCO “FLY YOUR IDEAS”

AIRBUS HA RICEVUTO OLTRE 500 IDEE PER IL CONCORSO STUDENTESCO "FLY YOUR IDEAS"La prima fase della competizione internazionale di Airbus Fly Your Ideas, ha registrato l’interesse di 518 team multidisciplinari composti da 2.146 studenti provenienti da 96 paesi del mondo. Obiettivo del concorso, generare idee su come la prossima generazione affronterà le sfide future dell’aviazione. Tra le cinque nazionalità più rappresentate spicca quella italiana, con francesi, indiani, cinesi e malesi. Nell’edizione 2013 la squadra composta dagli studenti del Politecnico di Milano era stata selezionata da Airbus tra le prime cinque per la fase finale. Oltre 50 esperti e innovatori di Airbus stanno ora esaminando le oltre 500 idee presentate. La loro missione è scegliere le 100 squadre che meritano di accedere alla seconda fase della competizione.

“Discutiamo ed esaminiamo ogni idea con passione. È un privilegio e un’ispirazione vedere le ingegnose idee delle squadre studentesche”, ha dichiarato Ian Lane, Senior Expert di Airbus ed esaminatrice di Fly Your Ideas. “In qualità di professionisti dell’aviazione, sappiamo quali progetti sono già in fase di sviluppo, quindi l’idea deve essere assolutamente nuova. Potrebbe essere qualcosa di molto semplice, applicato in un particolare contesto o collegato a un elemento in un modo che non abbiamo identificato prima”.

Airbus darà riscontro a ogni squadra – sia che sia stata scelta o meno per la fase successiva – per la propria presentazione, così da promuovere lo spirito di innovazione nelle generazioni future. Le 100 squadre selezionate saranno annunciate a gennaio 2015. Solo le prime cinque squadre arriveranno in finale, dove presenteranno le proprie idee nel corso di un evento in programma a giugno 2015. La squadra vincitrice riceverà un premio di EUR 30.000. Ciò che distingue Fly Your Ideas da altre competizioni studentesche è il grande e profondo impegno degli esaminatori di Airbus. Gli esaminatori appartengono a diversi campi, e includono professionisti non tecnici, ingegneri ed esperti di aviazione. Le squadre multidisciplinari e multiculturali riflettono il modo in cui le persone in Airbus lavorano insieme nella società, la quale crede che la diversità costituisca il fattore chiave dell’innovazione.

(Ufficio Stampa Airbus)

2014-12-17