LA COMPAGNIA AEREA BLUE AIR COMPIE 10 ANNI

Blue Air, la più importante compagnia aerea smart flying di bandiera rumena, rappresentata in Italia da Cim Air, compie 10 anni. Era infatti il 13 dicembre 2004, quando l’aviazione civile della Romania viveva un momento storico con la nascita del primo vettore rumeno con 100% di capitale privato. Durante questi anni e dopo oltre 11 milioni di passeggeri trasportati, il modello di business della compagnia si è imposto come scelta strategica di successo ed è stato confermato anche da altri vettori con profili simili.

“Finora, 11,5 milioni di passeggeri hanno scelto di volare Blue Air, fatto che ci onora e ci obbliga a migliorare ogni giorno. Per il 2015 ci aspettiamo un incremento di fatturato di 10 milioni di euro ed il numero di passeggeri raggiungerà 1,6 milioni. Stimiamo di chiudere il 2014 con un fatturato di 150 milioni di euro. Per quanto riguarda la flotta Blue Air, crescerà nei prossimi 5 anni, con almeno un aereo all’anno”, ha detto Gheorghe Racaru, Direttore Generale Blue Air. Nel 2013, Blue Air è entrata a far parte di una nuova compagine societaria. Ad un anno dal trasferimento delle attività alla società Blue Air Airline Management Solutions, la compagnia è orgogliosa dei propri investimenti che ammontano a 6 milioni di euro.

La flotta è cresciuta ad un numero di 11 aerei dedicati sia al segmento charter che ai voli di linea; è stato diversificato il sistema di distribuzione con la firma di una partnership con Hahnair, ciò ha reso possibile che i biglietti Blue Air possano essere prenotati e pagati nelle agenzie IATA di oltre 190 paesi; è stato introdotto il servizio del catering caldo a bordo Blue Bistro; è stata aperta la base a Torino Caselle con il relativo collegamento per Catania; apertura di rotte nuove da Milano Linate e Cuneo per Bucarest; programmi di formazione professionale per gli addetti front office ed assistenti di volo; la dotazione degli aeromobili con sedili di ultima generazione Recaro 3520 che permettono, grazie alla struttura innovativa e ai materiali, di ridurre il peso degli aerei e di conseguenza anche il consumo di carburante e le emissioni di anidride carbonica; l’acquisto di un nuovo hangar per lo spostamento della linea di manutenzione degli aerei; una nuova livrea; il servizio di trasferimento in pullman da Bucarest per Constanta e Brasov collegato ai voli da/per Bucarest.

Come GSA la Cim Air offre un call center dedicato alle agenzie e ai passeggeri Blue Air con personale specializzato parlante italiano, rumeno, inglese e spagnolo.

(Ufficio Stampa Cim Air)

2014-12-19