Boeing e Embraer hanno aperto un centro di ricerca sui biocarburanti sostenibli per l’ aviazione, in uno sforzo congiunto di collaborazione per rafforzare ulteriormente l’industria d
ei biocarburanti per l’aviazione in Brasile. Al Boeing-Embraer Joint Research Center, nel São José dos Campos Technology Park, le società coordineranno e co-finanzieranno ricerche con le università brasiliane e altre istituzioni. La ricerca si concentrerà su tecnologie che affrontano le lacune nella creazione di un’industria sostenibile dei biocarburanti aeronautici in Brasile, come la produzione di materie prime, l’analisi tecnico-economica, studi di fattibilità economica e tecnologie di lavorazione.
“Boeing e Embraer, due dei principali costruttori di aeromobili a livello mondiale, hanno stabilito una partnership senza precedenti per fare più progressi nel campo dei biocarburanti sostenibili per l’aviazione di quanto una società può fare da sola”, ha detto Donna Hrinak, president, Boeing Brazil and Boeing Latin America. “Il Brasile, un pioniere nel settore dei carburanti sostenibili, svolgerà un ruolo di primo piano nella creazione dell’industria dei biocarburanti per aiutare a raggiungere gli obiettivi ambientali dell’aviazione”.
“Il nostro scopo è quello di sostenere il lavoro sullo sviluppo e la maturazione delle conoscenze e delle tecnologie necessarie per stabilire una industria sostenibile dei biocarburanti aeronautici in Brasile con portata globale”, ha detto Mauro Kern, executive vice president, Engineering and Technology, Embraer. “Il Brasile ha mostrato il suo potenziale ed è già un punto di riferimento per l’industria clean-energy, avendo creato industrie di successo per etanolo e biodiesel”.
La collaborazione di Boeing con Embraer è guidata dal Boeing Research & Technology-Brazil (BR&T-Brazil), uno dei sei centri di ricerca avanzati internazionali di Boeing. BR & T-Brasile funziona come comunità di ricerca e sviluppo del Brasile, per far crescere le capacità e raggiungere gli obiettivi del Paese per lo sviluppo economico e tecnologico, supportando la creazione di tecnologie innovative e convenienti per la business unit di Boeing. Oltre alla sua collaborazione in Brasile, Boeing ha progetti di sviluppo di biocarburanti attivi negli Stati Uniti, Medio Oriente, Africa, Europa, Cina, Giappone, Sud-Est asiatico e in Australia.
Il Boeing-Embraer Joint Research Center è l’ultima di una serie di iniziative di collaborazione tra Boeing, Embraer e partner brasiliani sui biocarburanti per l’aviazione. Tra il 2012 e il 2013, Boeing, Embraer, la Fundação de Amparo à Pesquisa do São Paulo (FAPESP) e l’Università Statale di Campinas (UNICAMP) hanno tenuto una serie di workshop in Brasile e nel 2014 hanno pubblicato una dettagliata roadmap, chiamata Flightpath to Aviation Biofuels in Brazil, che ha individuato le lacune nella creazione di questo settore. Queste lacune saranno affrontate anche attraverso il Boeing-Embraer Joint Research Center. Nel 2014 le due società hanno firmato un accordo di collaborazione per condurre e co-finanziare congiuntamente ricerche e condividere la proprietà intellettuale sviluppata attraverso il centro.
Embraer ha inoltre collaborato con diverse iniziative per produrre un biocarburante per l’aviazione economicamente sostenibile che soddisfi i requisiti rigorosi richiesti. Nel 2011, Embraer e il produttore di motori GE hanno completato prove di volo sotto una vasta gamma di condizioni con un E-170 utilizzando hydro-processed esters and fatty acids (HEFA). L’anno seguente, un E-195 della compagnia aerea Azul ha volato con biokerosene prodotto dalla canna da zucchero sviluppato da Amyris.
A livello globale, sono stati condotti oltre 1.600 voli passeggeri utilizzando biocarburante sostenibile per aviazione da quando è stato approvato l’uso nel 2011.
(Ufficio Stampa Boeing – Embraer)