Nuovi accordi salariali si applicheranno per i circa 300 piloti di Eurowings GmbH a partire dal 1° gennaio 2015. All’inizio dell’anno, la compagnia aerea ha raggiunto un accordo con il sindacato dei piloti Vereinigung Cockpit, per una durata di cinque anni. Essi disciplinano questioni quali sviluppi delle condizioni di lavoro e diritti acquisiti per tutta la durata dei contratti. I partner di contrattazione collettiva hanno concordato un aumento salariale del 2,5 per cento per il 2015 e almeno il due per cento per gli anni successivi, a seconda del tasso di inflazione. La firma degli accordi salariali significa che il prossimo rinnovo della flotta Eurowings con aerei Airbus A320, e quindi la salvaguardia di Eurowings e delle sue prospettive future, è sostenuta in termini di contrattazione collettiva.
Accordi sostenibili con i vari sindacati dei piloti sono già stati raggiunti per altre flight operations del Gruppo Lufthansa. Poco prima di Natale, Swiss International Air Lines e il Consiglio dell’Associazione Piloti Aeropers hanno concordato sulla base di un nuovo accordo salariale globale. In particolare, sono stati raggiunti accordi in materia di miglioramento della produttività e sull’aumento dell’età pensionabile a 60 anni. Il compromesso raggiunto prevede anche una maggiore protezione contro i licenziamenti, così come basi per un nuovo modello di carriera e per un coinvolgimento di entrambi i corpi piloti nella introduzione dei nuovi velivoli Bombardier CSeries e Boeing 777-300ER. I dettagli del contratto saranno comunicati nelle prossime settimane. Se dovesse essere adottato, l’accordo è valido dal 1° aprile 2015 e sostituirà l’accordo salariale globale esistente. È stato firmato un accordo salariale globale rinegoziato con l’associazione dei piloti IPG alla fine di maggio 2014.
Anche in Austrian Airlines è stato raggiunto un importante accordo con il personale di bordo nell’ ottobre 2014. Il nuovo accordo collettivo di gruppo si applica a circa 900 piloti e 2.300 assistenti di volo. Dal 1° dicembre 2014 governa i futuri stipendi e pensioni, l’orario di lavoro e lo sviluppo della carriera per cockpit e cabin crew. Lufthansa CityLine ha raggiunto un accordo con il sindacato dei piloti Vereinigung Cockpit alla fine del 2014. L’accordo pone le basi per il dispiegamento dell’ Airbus A340-300 per i servizi a lungo raggio nel vettore regionale del Gruppo Lufthansa.
Questi accordi salariali recenti significano che il Gruppo Lufthansa e quasi tutti i suoi piloti hanno ora accordi che riflettono i cambiamenti nel settore e che introducono condizioni salariali sostenibili. Ancora in sospeso, tuttavia, sono gli accordi salariali a Lufthansa German Airlines, Lufthansa Cargo e Germanwings. A dicembre 2014, Lufthansa ha offerto ulteriori colloqui su temi irrisolti, insieme a un piano concreto per l’arbitrato. Il sindacato dei piloti Vereinigung Cockpit ha rifiutato questa offerta. Lufthansa è sempre pronta a cooperare su una valida soluzione per tutte le parti.
(Ufficio Stampa Deutsche Lufthansa AG)