Transavia, la compagnia aerea low cost del gruppo Air France KLM, inaugura un nuovo corso: presentando la sua nuova visual identity durante due conferenze stampa tenutesi ad Amsterdam e Parigi ieri, lunedì 26 marzo, il vettore ha rivelato il suo piano strategico e di riposizionamento per il futuro, che porterà la compagnia a guadagnare maggiore visibilità a livello internazionale, aprirsi maggiormente al segmento business travel, migliorare ulteriormente il proprio prodotto e servizio e a impegnarsi per diventare un luogo di lavoro modello per i propri dipendenti. La compagnia, che d’ora in poi si chiamerà semplicemente Transavia, conta di trasportare in futuro 20 milioni di passeggeri e di registrare un fatturato di due miliardi di euro l’anno. Questo significa che anche la flotta verrà ingrandita, arrivando gradualmente ad essere composta da 80 aeromobili.
Transavia, parte di uno dei gruppi dell’aviazione leader nel mondo, è stata una delle prime compagnie ad offrire tariffe low cost, permettendo di viaggiare a costi accessibili, ed è oggi il primo vettore europeo per i voli point-to-point. Transavia può inoltre contare su un eccellente dato di client satisfaction: infatti, ad oggi, nove passeggeri su dieci si dichiarano soddisfatti del servizio offerto dal vettore.
Oggi i cambiamenti in atto nel settore dell’aviazione, la situazione economica e lo sviluppo delle aspettative e dei desideri dei passeggeri rendono necessario l’inizio di un nuovo corso. Partendo dalla sua storia di successo, Transavia compirà alcuni importanti passi strategici che la porteranno ad un riposizionamento nei mercati domestici dell’Olanda e della Francia, così come a livello internazionale. La compagnia annovera tra i suoi ambiziosi obiettivi quelli di diventare una compagnia aerea leader veramente accessibile – nelle tariffe così come nei processi di prenotazione – e più internazionale sia per il segmento leisure che per quello business, così come offrire il miglior servizio e le soluzioni digitali più evolute, oltre ad essere leader per ciò che riguarda l’ambiente lavorativo per i propri dipendenti. Il concetto base di questa nuova fase sarà il principio “It’s a pleasure”, parte del DNA originario della compagnia, che ha sempre considerato l’ospitalità come il suo core business.
Perseguendo lo scopo di offrire un servizio eccellente e al tempo stesso accessibile, Transavia si concentrerà anche sui propri costi, continuando ad ottimizzare le operazioni e a ridurre e rendere più efficienti le spese dove possibile. In questa prospettiva, anche la nuova visual identity verrà applicata in modo economicamente vantaggioso: per esempio, gli aeromobili non verranno dotati simultaneamente di una nuova livrea, ma saranno ridipinti gradualmente. L’obiettivo della compagnia è di aumentare il fatturato e il numero dei passeggeri trasportati nel breve termine.
Transavia si impegnerà a divenire più accessibile per i propri passeggeri – nelle tariffe, così come nell’orario dei voli e nelle destinazioni servite, offrendo un’eccellente esperienza di volo – dalla prenotazione, al check-in, alla partenza, al briefing di sicurezza e al servizio a bordo. Per rispondere alle diverse esigenze di differenti target di clientela, Transavia sta studiando l’offerta di prodotti combinati, che porteranno ad una maggiore scelta, flessibilità e benefit per chi viaggia. Rafforzando il legame con Air France KLM, Transavia offrirà inoltre ai propri passeggeri di accumulare miglia con il programma frequent flyer Flying Blue, integrandolo nel proprio mondo digitale.
L’accessibilità costante è oggi essenziale, e Transavia vuole posizionarsi al meglio nel nuovo mondo digitale, offrendo soluzioni per ogni fase di viaggio dei propri passeggeri. Parte della nuova strategia è la realizzazione di un nuovo sito internet che si rivolge ai passeggeri e al trade: una piattaforma digitale di facile utilizzo, che sarà ottimizzata e offrirà un processo di prenotazione ancora più customer friendly. Inoltre, a bordo una App di intrattenimento renderà ancora più piacevole il viaggio sui voli Transavia.
Le destinazioni, gli orari di arrivo e partenza e il servizio di Transavia sono interessanti anche per i viaggiatori d’affari: in effetti oggi sempre più uomini d’affari scelgono di volare low cost, e Transavia accoglie già diversi business traveller a bordo dei suoi voli. Ora la compagnia desidera rivolgersi più direttamente a questo segmento di mercato e aumentare la sua visibilità verso questo target. La scelta di ottimizzare il sito internet, di offrire una continua accessibilità digitale e di integrare maggiormente nel proprio sistema il programma frequent flyer Flying Blue, così come di studiare prodotti combinati, va in questa direzione. Transavia, del resto, offre già un servizio di qualità, che include, a bordo, gli interni Boeing Sky Interior con poggiatesta E-leather. Nei prossimi anni, Transavia desidera raddoppiare il numero dei passeggeri business a bordo dei propri voli.
La nuova visual identity rappresenta la parte visibile del processo di riposizionamento globale. Rimarranno la “T” maiuscola e il colore verde – elementi chiave della comunicazione di Transavia – ma questi verranno integrati con nuove icone e colori che trasmettono chiarezza, giocosità e flessibilità. Il logo e le icone sono studiati per essere accattivanti e facilmente comprensibili in ogni lingua. Inoltre, potranno essere facilmente adattati ad ogni tipo di comunicazione – anche quella online. Nella livrea degli aeromobili alcune icone particolari verranno combinate, formando un messaggio speciale. In futuro i passeggeri potranno inoltre leggere la parola “benvenuti” vicino alla porta di imbarco, scritta in tutte le lingue dei Paesi verso i quali vola Transavia – questo per mandare un messaggio individuale ad ogni passeggero, come parte dell’alto standard al quale la compagnia aspira. Anche il nuovo sito internet sarà creato sulla base della nuova visual identity.
A partire dall’estate 2015, lo staff di bordo, così come il personale vendite e di terra di Transavia indosserà le nuove uniformi, create con il fondamentale contributo dei dipendenti Transavia. Il designer Bas van Wayenburg ha infatti preso nota dei loro input e desiderata e li ha utilizzati per creare le divise. I dipendenti Transavia in Olanda e in Francia hanno preso parte alle scelte in merito alle nuove uniformi attraverso una serie di votazioni. Le divise, vero biglietto da visita di una compagnia aerea e interfaccia con il suo cliente, sono state pensate per avvicinare il passeggero alla compagnia e allo staff, simboleggiando il nuovo corso.
Il nuovo corso di Transavia inizierà nel cuore dell’azienda: per rendere ancora più concreto il suo principio “It’s a pleasure”, Transavia desidera creare un ambiente lavorativo ancora più disteso e confortevole, in modo che l’entusiasmo dei suoi dipendenti possa riflettersi e possa influenzare l’esperienza di viaggio dei suoi passeggeri.
“Transavia è un’azienda dinamica che si è tenuta al passo con i tempi negli ultimi 50 anni – una cosa che continuiamo a fare, continuando a costruire sui nostri punti di forza e sul nostro DNA”, ha detto Mattijs ten Brink, CEO di Transavia Holland, parlando della nuova strategia. “Ma stiamo anche integrando nuovi elementi e vogliamo iniziare un nuovo capitolo della nostra storia. Prima di fare ciò abbiamo ascoltato attentamente i nostri passeggeri e i nostri dipendenti. Ed ora abbiamo preso delle decisioni importanti e ridefinito il nostro focus per i prossimi anni”.
Commentando la nuova visual identity, Roy Scheerder, direttore commerciale di Transavia Holland, ha aggiunto che “Il nostro primo aeromobile con la nuova livrea ha iniziato a volare ieri, lunedì 26 gennaio. La cosa davvero particolare della nuova livrea è che nella parte più bassa dell’aereo riporta della grandi icone, che formano un messaggio speciale. Abbiamo scelto delle icone perché sono visibili e interculturali, e possono essere capite da ognuno, indipendentemente dalla sua cultura di appartenenza”.
(Ufficio Stampa Transavia)