Si è trattato di un anno molto impegnativo per il team Emirates dell’ Aircraft Appearance Centre, che ha completato con successo più di tre applicazioni di decalcomanie in media a settimana sui velivoli della flotta, portando a 157 il numero delle installazioni nel 2014. Quando un nuovo velivolo entra a far parte della flotta Emirates, il team dell’ Aircraft Appearance Centre è occupato a lavorare nell’applicazione degli adesivi, come per esempio il logo “World Expo 2020 – Dubai Host City”, che è applicato su tutti i 58 A380 della flotta Emirates.
Il più grande adesivo installato, in occasione della FIFA World Cup 2014, misurava 21 metri per 9. Nell’Aircraft Appearance Centre di Emirates lavora un team di 14 operai specializzato nell’applicazione delle decalcomanie. L’impianto interno per la produzione delle decalcomanie si espande in un’area di circa 250 metri quadri e ha la capacità di stampare e applicare i loghi, come quelli per il World Expo 2020, in meno di quattro ore con una squadra composta da due persone. Le decalcomanie più grandi e complesse possono richiedere anche 24 ore per essere stampate e applicate.
“È un processo abbastanza dettagliato”, afferma Naveed Khan, responsabile dell’ Aircraft Appearance Centre, quando gli si chiede come gli adesivi vengano prodotti e applicati sugli aerei. “In termini di fase di fabbricazione, per prima cosa riceviamo il disegno dalla divisione Corporate Communications, Marketing & Brand. Poi lo convertiamo in un documento di lavoro e abbiniamo i colori del disegno master all’ output di stampa, testando diverse combinazioni. La grafica è poi suddivisa in varie parti o piastrelle in base al supporto di stampa in uso. Infine è stampato, laminato e tagliato su misura”.
“Quando si passa alla fase di installazione vera e propria, prepariamo la zona, prendiamo i punti di riferimento necessari sulla fusoliera, lasciamo temporaneamente la decalcomania per poi applicarla, pezzo per pezzo, sul velivolo. Le decalcomanie che vengono installate per lunghi periodi di tempo sono anche a ‘prova di graffio’ grazie ad una vernice trasparente che viene applicata per evitare l’erosione”.
Emirates, grazie a questa divisione interna, non ha più bisogno di acquistare decalcomanie all’esterno, il che significa avere risparmi importanti, anche in termini di tempo, oltre alla possibilità di effettuare correzioni dell’ultimo minuto, assicurandosi che si adatti perfettamente alla fusoliera. “Le decalcomanie sugli aerei sono come dei tatuaggi temporanei. La nostra flotta li indossa con orgoglio e racconta una storia, oltre a celebrare l’associazione tra Emirates e i tanti grandi eventi nel mondo che collegano ed ispirano i nostri clienti intorno al mondo”, ha dichiarato Keith Carter, Vice President, Overhaul Workshops, di Emirates Engineering.
Emirates ha iniziato a mettere le decalcomanie sui suoi aerei 13 anni fa, per promuovere il Dubai Shopping Festival e l’evento Dubai Summer Surprises. La Compagnia è infatti sponsor da lungo tempo di queste importanti manifestazioni a Dubai. Emirates ha inoltre creato ed installato adesivi sugli aerei in occasione della Fifa World Cup 2014, della sponsorship con il Real Madrid e il Paris Saint Germain ed ha anche applicato una decalcomania per celebrare il 45esimo anniversario dell’indipendenza di Mauritius, durante il primo volo commerciale dell’A380 nel Paese nel 2013.
Attualmente, oltre al logo “World Expo 2020 – Dubai Host City”, Emirates ha anche 10 velivoli A380 con il logo della ICC Cricket World Cup che volano intorno al mondo, diffondendo la passione e l’amore per lo sport, oltre a raggiungere gli appassionati di cricket in tutto il mondo.
(Ufficio Stampa Emirates)