Airchina partecipa alla celebrazione del nuovo anno cinese, organizzata da ADR, Aeroporti di Roma, il giorno 25 Febbraio. La festività viene anche comunemente chiamata Festa della Primavera, a significare il risveglio della terra dopo l’inverno, importante nesso con la cultura di tradizioni agricole quale è la Cina. La festa viene celebrata in molti altri paesi dell’estremo oriente: Corea, Mongolia, Nepal, Bhutan, Vietnam, Giappone. L’evento è in linea con la recente certificazione Welcome Chinese acquisita da ADR sulla base dei parametri di China Tourism Academy.
Dalla segnaletica in caratteri cinesi presente nei punti strategici ai flyer cartacei come lo shopping map e non ultimo la presenza di shopping helper, personale bilingue italo-cinese addetto all’orientamento dei passeggeri, queste ed altre iniziative confermano l’utilità del programma “Welcome Chinese”, mirato all’ottimizzazione dell’accoglienza per i passeggeri cinesi.
Air China nel 2016 compie 30 anni. ADR è partner importante di questo lungo e florido percorso che ha visto la compagnia aerea crescere esponenzialmente di pari passo con l’ intensificarsi dei rapporti commerciali e culturali tra la Cina e l’Italia. ADR occupa un posto di rilievo non solo per la logistica ma anche per altre importanti sinergie quali l’attuazione di operazioni di co-marketing con Phoenix Miles di Air China, carta di accumulo miglia del gruppo Star Alliance. L’accordo tra Air China e Trenitalia del 2014, programma Rail+fly, ovvero biglietti del treno scontati per i passeggeri Air China da tutta Italia, quest’anno avrà maggiore impatto grazie alla recente novità dei Freccia Argento che raggiungeranno direttamente l’aeroporto, e non ultima l’intesa tra ADR e Trenitalia che suggella le sinergie per un intermodalità treno+aereo.
Air China è la compagnia di bandiera della Rep. Pop. Cinese, attiva sui due principali scali italiani, Roma e Milano, con collegamenti diretti su Pechino e Shanghai. Dal 29 Marzo all’8 Aprile 2015, in previsione anche dell’Expo, aumenteranno i voli, arrivando a ben 21 voli settimanali diretti dall’Italia, un offerta complessiva di circa 4800 posti a settimana. Non solo flussi dalla Cina ma da tutto il Far East, basti pensare che sul Giappone Air China opera su ben 8 scali e altre città verranno aggiunte ai collegamenti, 3 scali su Thailandia, 2 sulla Corea. Sempre nel 2015 aumenteranno molti voli e nuove destinazioni, tra queste: Auckland, Astana, Johannesburg, Montreal, Havana, Bombay, Los Angeles, recente il nuovo volo su Haway. La rete di collegamenti interni occupa circa l’ 80% del territorio nazionale, sempre in aumento le destinazioni con attenzione non solo all’intensificarsi delle mete commerciali ma anche turistiche.
Nel 2014 Air China ha inaugurato l’ ingresso nella flotta di nuovi Boeing 747-8. Attualmente la flotta Air China è tra le più giovani, con un età media di 6,7 anni per aeromobile. Nel 2015 i nuovi 747-8 saranno operativi anche da/per Francoforte.
(Ufficio Stampa Air China)