LUFTHANSA GROUP RICEVE IL PREMIO ECO-AIRLINE OF THE YEAR

LUFTHANSA GROUP RICEVE IL PREMIO ECO-AIRLINE OF THE YEARCondurre la propria attività in maniera sostenibile e responsabile è tra i principi strategici radicati in tutto il Gruppo Lufthansa. E gli sforzi sono stati riconosciuti: US journal Air Transport World (ATW) ha ancora una volta assegnato al Gruppo Lufthansa il titolo di Eco-Airline of the Year. Nel 2013 il magazine ha anche riconosciuto la vasta gamma di iniziative e innovazioni del Gruppo nell’area eco-conservation. Ciò significa che il riconoscimento è andato al Gruppo Lufthansa per la seconda volta in tre anni. Il premio è stato consegnato a Lufthansa il 25 febbraio al 41° Annual Airline Industry Achievement Awards in Washington, D.C. .

“Lufthansa ha dato un contributo eccezionale nell’ eco-aviation awareness molto tempo prima che diventasse obbligatoria o ‘moda’ “, ha detto Karen Walker, ATW editor-in-chief. “Non solo Lufthansa Group adersce ad alcune delle più forti pratiche eco-aeronautiche del mondo, ma è una società che investe veramente e dedica tempo e sforzi per i programmi di efficienza e gli sviluppi a beneficio del pianeta e dell’intero settore del trasporto aereo”, continua Walker .

Lufthansa ha impressionato il magazine con il programma ambientale strategico del Gruppo. Esso mira a rendere la mobilità sostenibile per l’ambiente e il clima, ed è quindi un elemento chiave degli sforzi a livello di Gruppo in questo settore. Priorità importanti per il Gruppo includono il continuo investimento in una flotta di aeromobili efficiente e a basso rumore, oltre ad una vasta gamma di programmi per una maggiore efficienza nei consumi e minori emissioni di CO2. Il Gruppo Lufthansa prenderà in consegna 263 nuovi aeromobili allo stato dell’arte, ad un prezzo di listino di 37 miliardi di euro, entro il 2025. L’azienda sostiene attivamente l’uso di combustibili alternativi e la ricerca in questo settore. Nel 2011 Lufthansa ha condotto un lavoro innovativo con il suo test a lungo termine sul biocarburante e ha dimostrato che può essere utilizzato senza problemi. Dalla primavera 2015 il Gruppo Lufthansa rifornisce i suoi aeromobili all’aeroporto di Oslo con una miscela di biokerosene.

(Ufficio Stampa Deutsche Lufthansa AG)

2015-02-26