LUFTHANSA E LA QUALITA’, OBIETTIVO 5 STELLE

LUFTHANSA E LA QUALITA', OBIETTIVO 5 STELLELufthansa, vettore di bandiera tedesco che da sempre imposta parte del proprio core business sulla fornitura di un servizio qualitativamente eccellente, all’ITB di Berlino ha svelato le proprie carte per arricchire ulteriormente i servizi di bordo e puntare a diventare una compagnia a 5*.

Ogni iniziativa intrapresa è partita dai feedback dei clienti, e le migliorie già apportate o ancora da implementare accresceranno ulteriormente l’attrattiva sia per quanto riguarda la clientela business che quella leisure.

Il programma di retrofit con l’aggiornamento di tutta la flotta di lungo raggio verrà completato nel terzo trimestre 2015 – presumibilmente ad ottobre – e tutte le macchine disporranno dei nuovi layout di cabina e di posti a sedere all’avanguardia per ogni classe di viaggio.

Jens BischofL’obiettivo della compagnia – secondo Jens Bischof,  Chief Commercial Officer di Lufthansa – è di portare i clienti a vivere l’esperienza migliore di sempre. Negli anni passati erano stati investiti miliardi di Dollari nei servizi al cliente, che ora possono beneficiare del lavoro fatto. Il “Made in German”, per un vettore che si posiziona tra i leader dei vettori mondiali, è un sigillo di qualità che accompagna tutti i voli di Lufthansa.

L’impegno in tal senso ha richiesto un investimento che si aggira attorno al milione di Euro al giorno, per un totale di 1,5 miliardi a partire dal 2011. Si è giunti alla sostituzione, modifica o ristrutturazione di circa 39000 posti sulle macchine di lungo raggio, che si possono così suddividere: LH - first class layout600 in First Class, 7000 in Business Class e più di 27600 in Economy Class. Per quanto concerne quest’ultima, va aggiunto che oltre 3600 posti sono stati configurati come Economy Premium, che ora è disponibile su 30 velivoli dedicati al lungo raggio

Parte integrante di questo processo di rinnovamento lo riveste il programma FlyNet, cioé il servizio di intrattenimento di bordo accessibile via WiFi oppure sul proprio IFE personale, che ha a disposizione – tra le altre – le ultime notizie e il canale live Sport24.

Entrando nel merito dei servizi, i passeggeri di Business class potranno usufruire di un servizio più personalizzato fornito dagli assistenti di volo, che opereranno secondo le richieste e le esigenze di ognuno. Il menù di bordo permetterà di sentirsi all’interno di un ristorante di alto livello, con pasti serviti direttamente dal galley invece che essere serviti sfruttando il tradizionale carrello; ogni assistente di volo sarà quindi assegnato ad un numero specifico di passeggeri e sarà l’interfaccia del cliente per ogni necessità.

Premium economy ed economy standardSul fronte delle tariffe va segnalata l’introduzione – entro il prossimo ottobre – di una nuova classe tariffaria per i viaggi in economy, che ora porta il totale a 3:

– Light: comprende il solo bagaglio a mano

– Classic: comprensiva di un bagaglio da stiva e della scelta del posto

– Flex: come prevedibile permette la maggiore flessibilità, permettendo cambi senza limiti o un pieno rimborso del biglietto non usato; i clienti potranno altresì prendere un volo precedente rispetto a quello prenotato nella stessa giornata, senza pagare alcuna penale.

Tutte le classi di cui sopra saranno combinabili, in modo da poter avere andata e ritorno con fares differenti in caso di necessità.

La Business Class sarà estesa a tutti i voli e includerà una serie di benefit non solo per i viaggiatori d’affari, tra cui l’accesso alle lounge, una franchigia bagaglio maggiore, un posto libero accanto al proprio.

Si attende la risposta della clientela, partendo da buoni dati di load factor che vedono il 98% dei voli Lufthansa con un riempimento uguale o superiore all’80%.

Non mancano in chiusura le novità riguardanti le destinazioni, con i seguenti nuovi collegamenti in fase di attivazione: Fuerteventura, Las Palmas e Tenerife per il medio raggio; Cancun, Male, Mauritius, Panama e Tampa sul lungo.

Anche Lufthansa segue l’esempio di altri vettori e punta a incrementare l’importanza degli strumenti online: ecco quindi in prospettiva il rebranding del sito ufficiale, uno sforzo ulteriore verso i social media (attualmente il vettore ha 1,8 milioni di fans su Facebook) e una nuova app.

(Conferenza stampa Lufthansa @ITB Berlin 2015)

Foto, dall’alto al basso:
– lo stand LH all’ITB di Berlino
– Jens Bischof, CCO Lufthansa
– layout della First Class
– sezione con sedili di Premium Economy comparati alla Economy standard

Trip Album sulla nostra pagina Facebook

2015-03-05