AIR FRANCE-KLM PRESENTA IL SUMMER SCHEDULE 2015

AIR FRANCE-KLM PRESENTA IL SUMMER SCHEDULE 2015Per la stagione estiva 2015 (dal 29 marzo al 24 ottobre, 2015), la capacità di Air France-KLM Group è in aumento (+ 1,7%) rispetto al periodo estivo 2014. Le operazioni di lungo raggio sono in aumento dell’ 1,8%, mentre l’attività di medio raggio sta continuando la sua riorganizzazione e diminuisce dell’1,9%. Le operazioni low cost di Transavia (+ 7,8%) sono in fase di forte sviluppo in Francia e si stanno consolidando in Olanda. “Questo orario estivo illustra l’ambizione del nostro piano Perform 2020. I nostri nuovi prodotti e servizi vengono distribuiti su tutto il nostro network di lungo raggio. Stiamo anche rafforzando le nostre partnership, in particolare in Asia, dove la nostra sfida è quella di cogliere ogni opportunità di sviluppo. Sul nostro network di medio raggio, la riorganizzazione della nostra attività continua con l’obiettivo di tornare al pareggio. Infine, Transavia conferma la sua forte crescita in Francia”, ha detto Alexandre de Juniac, Chairman e CEO di Air France-KLM.

Sul lungo raggio, Air France-KLM aumenta i servizi in Canada e lancia due nuove rotte: Vancouver, operata da Air France dal 25 marzo 2015, e Edmonton, servita da KLM dal 5 maggio 2015. Il Gruppo sta inoltre migliorando la propria posizione in Sud America grazie al lancio di una nuova rotta KLM verso Bogotà e Cali (Colombia) dal 31 marzo 2015. Air France-KLM sta sviluppando la sua partnership con la compagnia aerea canadese WestJet, offrendo nuove opportunità di collegamento in Nord America, inoltre il Gruppo mantiene la sua stretta collaborazione con Delta Air Lines nell’ambito della joint venture transatlantica. Tra maggio e settembre 2015, il servizio stagionale verso Minneapolis-Saint Paul (USA) sarà ripreso da Parigi-Charles de Gaulle. Per soddisfare la domanda del mercato, Air France opererà un secondo volo giornaliero per San Francisco (USA) durante l’alta stagione estiva (da metà giugno a fine agosto 2015). KLM espande ulteriormente i voli verso Los Angeles per il periodo estivo, con 12 frequenze settimanali.

A partire dal 31 Marzo 2015, KLM lancia un nuovo servizio verso Bogotà e Cali (Colombia) da Amsterdam-Schiphol con 3 frequenze settimanali. Come continuazione della stagione invernale, Air France aumenta la capacità verso Panama City, con 5 voli settimanali. Si mantengono i servizi verso Brasilia (Brasile) con 3 frequenze settimanali. Inoltre, Air France-KLM mantiene la sua stretta collaborazione con la compagnia aerea brasiliana GOL.

Air France continua il suo servizio quotidiano verso Hong Kong (Cina) con Airbus A380 (5 voli settimanali) e Boeing 777-300 (2 voli settimanali). E’ in aumento anche la capacità verso Seoul (Corea del Sud) e Singapore, con tre voli aggiuntivi operati durante il periodo di picco estivo. Air France continua a servire Tokyo-Haneda (Giappone) fino a 13 volte la settimana, oltre al volo giornaliero per Tokyo-Narita. KLM e Garuda Indonesia hanno istituito un accordo di code-share, e KLM ha anche firmato un accordo di cooperazione con la compagnia aerea cinese Xiamen Airlines.

Entro la fine della stagione estiva 2015, le nuove cabine Best di Air France equipaggeranno 20 aerei su 18 destinazioni a lungo raggio. Nord America: Los Angeles, New York, Toronto, Washington; Sud America: Sao Paulo; Africa: Bangui, Douala, Libreville, Malabo, Yaoundé; Medio Oriente: Beirut, Dubai; Asia: Pechino, Guangzhou, Jakarta, Shanghai, Singapore, Tokyo-Haneda. Dopo aver rinnovato la sua cabina di World Business Class su tutta la flotta Boeing 747-400, KLM sta progressivamente dotando i Boeing 777-200 e 777-300 con la nuova World Business Class e Economy Class. Alla fine del 2016, l’80% della flotta di KLM sarà dotata di cabine completamente rinnovate.

Sul medio raggio, Air France-KLM sta sviluppando il suo network europeo dall’hub di Amsterdam-Schiphol con l’aggiunta di tre nuove destinazioni operate da KLM Cityhopper dal 18 maggio 2015: Belfast (Irlanda del Nord), Cracovia (Polonia) e Montpellier (Francia). A Paris-Charles de Gaulle, Air France aumenta la capacità su Bordeaux (Francia), Napoli (Italia), Billund (Danimarca), Bucarest (Romania) e Budapest (Ungheria). Da Parigi-Orly e dagli aeroporti regionali, il Gruppo continua a riorganizzare la sua attività a corto raggio, attualmente raggruppata all’interno HOP!.

Nelle operazioni low cost, Transavia continua il suo rapido sviluppo in Francia (+ 30%) e sta consolidando la sua attività nei Paesi Bassi. L’azienda sta lanciando 14 nuove rotte e rafforzando la sua offerta di voli verso le destinazioni estive più popolari.

Per la stagione estiva 2015, KLM sta espandendo la sua rete europea dal suo hub di Amsterdam-Schiphol con l’aggiunta di tre nuove destinazioni: Belfast (Irlanda del Nord), Cracovia (Polonia) e Montpellier (Francia). Questi nuovi servizi saranno operati dal 18 maggio 2015, con un volo giornaliero. Inoltre, il numero di voli giornalieri KLM su Firenze e Basilea è in aumento da 3 a 4.

Da Parigi-Charles de Gaulle, Air France aggiunge un volo giornaliero verso Bordeaux (Francia), Napoli (Italia), Billund (Danimarca), Bucarest (Romania) e Budapest (Ungheria). A partire da aprile 2015 sarà introdotto un prodotto aggiornato (una maggiore flessibilità per i viaggi di lavoro, nuove attenzioni gourmet), così come un nuovo sedile in pelle, che sarà installato progressivamente a bordo di 24 Airbus A319, e successivamente doterà 25 Airbus A320 durante la prima metà del 2016.

Dall’estate 2015, HOP! Air France riorganizza l’intera rete a corto raggio in un’unica offerta commerciale. Questa rete unificata comprende tutte le rotte a corto raggio da Parigi-Orly e dalle regioni francesi. Le tratte sono operate da Airbus Air France o velivoli regionali HOP!. HOP! Air France continua a ristrutturare la propria rete durante l’estate 2015. Con partenza da Parigi-Orly, HOP! Air France sta razionalizzando la propria offerta verso Tolosa, Strasburgo e Mulhouse diminuendo la frequenza e aumentando la capacità dei propri aeromobili. Dalle regioni francesi, come continuazione delle rettifiche avviate in inverno, HOP! Air France sta sospendendo i suoi voli internazionali. Tuttavia, per soddisfare la domanda dei clienti, alcune destinazioni saranno ancora operate durante il periodo delle vacanze estive, in particolare le rotte per Beirut e il Nord Africa in partenza da Marsiglia; Spagna, Italia e Grecia in partenza da Toulouse; Tel Aviv e Atene con partenza da Nizza.

Transavia continua il suo rapido sviluppo in Francia e sta consolidando le sue operazioni nei Paesi Bassi. Con l’ambizione di essere la prima compagnia aerea low-cost in termini di destinazioni da Parigi-Orly nel 2015, Transavia France lancia 10 nuove rotte questa estate. Da Parigi-Orly: Valencia, Dublino, Monaco di Baviera, Salonicco, Tirana, Varsavia, Casablanca, Fez e Amsterdam. Da Nantes: Madrid. Inoltre sta aumentando le frequenze su molte rotte, tra cui Barcellona, Madrid, Porto e Lisbona.

Allo stesso modo, Transavia Netherlands concentra la propria attività sull’ hub di Amsterdam-Schiphol, dove offrirà nuove frequenze verso Tel Aviv, Larnaca, Malta e Parigi-Orly. La compagnia aumenta anche la sua offerta di voli verso Alicante, Barcellona, Malaga, Pisa, Napoli e Salonicco. Transavia Netherlands opererà anche una nuova rotta da Rotterdam-The Hague a Berlino. Proseguirà il servizio da Eindhoven ad Atene, lanciato nel febbraio 2015. Per accompagnare questa rapida crescita, Transavia ha ordinato 20 Boeing B737-800, con 17 ordini fermi e altre tre opzioni. Questi aerei supporteranno la rapida crescita di Transavia France e lo sviluppo di Transavia Netherlands. La consegna di questi velivoli inizierà nel mese di gennaio 2016 e proseguirà fino al 2018.

(Ufficio Stampa Air France-KLM)

2015-03-10