Si basa sul concetto di “connessione” il nuovo sistema di comunicazione coordinata dell’Aeroporto di Torino. La nuova corporate identity si inserisce nel piano di sviluppo dell’Aeroporto di Torino avviato dalla società a partire dal 2013, in concomitanza con il riassetto azionario e l’ingresso del Fondo di Investimenti F2i, con l’obiettivo di avvicinarsi ai passeggeri, radicarsi nel territorio e di rinnovare gli strumenti di comunicazione con il pubblico. L’Aeroporto di Torino si presenta con un nuovo logo, che integra il vecchio marchio della società SAGAT, rivisitato graficamente per renderlo più attuale, con il logotipo “Torino Airport” e il pittogramma “TO”, sempre accompagnato dal pay off “connected to”.
Dunque da oggi l’aeroporto diventa Torino Airport e afferma, con l’uso dell’italiano per il nome della città, il suo radicamento e il suo ruolo di servizio al territorio. Il pittogramma TO, protagonista del marchio, gioca sulla possibilità di una doppia lettura: l’abbreviazione di Torino per celebrare il territorio e la preposizione che precede il moto a luogo in inglese, che esprime immediatamente il concetto di connessione.
Il nuovo cuore della comunicazione è il pay off “CONNECTED TO”: semplice e sintetico per esprimere il concetto di Aeroporto come nodo di connessione, attraverso il quale lo scalo ed i passeggeri risultano connessi con il mondo e con il territorio circostante, così come la città stessa risulta connessa con le principali destinazioni in Italia e all’estero. Ma anche un pay off aperto, in una forma linguistica sospesa, che si presta a nuove, molteplici “connessioni”. Il nuovo composite logo, nelle sue applicazioni rivolte alla comunicazione al passeggero, diventa un marchio di sistema: al posto di SAGAT subentrano tre dots che si integrano a Torino Airport. I tre cerchi colorati identificano altrettante aree tematiche: TO FLY, TO LIVE e TO MOVE, nelle quali vengono declinate le informazioni per volare, vivere l’esperienza aeroportuale e raggiungere lo scalo o il territorio circostante.
Nei prossimi mesi il nuovo sistema integrato di comunicazione andrà gradualmente a cambiare volto all’Aeroporto: dalla segnaletica interna, alla cartellonistica esterna ai mezzi di trasporto, tutto seguirà i codici colore del marchio di sistema. La segnaletica relativa ai parcheggi sarà installata ad aprile, in concomitanza con l’entrata in vigore delle nuove tariffe di sosta. Fin da oggi il nuovo sistema di identità visiva si applica al nuovo sito internet, dove si ritrovano tutti gli elementi del marchio Torino Airport e la suddivisione dei contenuti nelle sezioni TO FLY, TO LIVE e TO MOVE. Nella home page vengono sintetizzate le informazioni principali utili a passeggeri ed accompagnatori riguardanti i voli in tempo reale, come arrivare in aeroporto, dove parcheggiare, con la possibilità di accedere direttamente al nuovo portale di e-commerce per l’acquisto della sosta e inoltre informazioni sugli altri servizi aeroportuali quali Fast Track, Piemonte Lounge, Baby Lounge, VolaTorino Pass e sull’offerta commerciale dell’aerostazione. Una quarta sezione del sito è invece dedicata a SAGAT e contiene informazioni e dati sulla società di gestione e su tutti gli aspetti legati alle normative, alla sicurezza, all’ambiente e alla comunicazione istituzionale oltre a informazioni utili in ottica business. Il nuovo sito, attraverso il quale i passeggeri sono connessi con il mondo, con il territorio e con i servizi dello scalo, è realizzato in un’unica edizione responsive, che ottimizza automaticamente i contenuti per la visualizzazione sul device dal quale viene aperto.
Infine l’Aeroporto di Torino da oggi è anche social, con l’apertura del canale ufficiale Twitter @TorinoAirport. La nuova brand identity si applica a tutti i prodotti editoriali, a partire dalla brochure istituzionale e dal volume di Bilancio, oltre che alla comunicazione pubblicitaria che debutta con una nuova campagna corporate e una nuova campagna dedicata ai parcheggi in cui tutto è connesso.
Conveniente e vantaggiosa è la nuova offerta di aree di sosta dell’Aeroporto di Torino. Da aprile parcheggiare in aeroporto sarà ancora più facile: una nuova segnaletica e nuove denominazioni, più immediate e semplici da memorizzare, indicheranno gli oltre 2.800 posti auto a disposizione dei passeggeri: 2.000 posti coperti al Multipiano, 480 scoperti al Sosta Lunga (5° piano), 160 posti al Parcheggio Sosta Lunga Low Cost, 140 al Sosta Breve e 20 al Sosta Express.
Tutte le possibilità di sosta offerte dall’Aeroporto di Torino hanno in comune l’accesso veloce e diretto all’aerostazione, da pochi passi fino ad un massimo di 3 minuti a piedi dall’ingresso della struttura, oltre alla sicurezza di tenere con sé le chiavi e alla comodità e alla comodità di non dover mai attendere una navetta. E’ inoltre possibile accedere al parcheggio Multipiano utilizzando il Telepass. Per gli accompagnatori dei passeggeri sono aumentati i minuti di sosta gratuita al livello Partenze: 20 minuti free al Parcheggio Sosta Express, e sono stati mantenuti 40 minuti di sosta gratuita al Parcheggio Sosta Breve, situato all’ingresso dell’Aeroporto. La tariffazione delle prime ore di sosta è stata inoltre rimodulata, a vantaggio dei clienti. Un nuovo portale di e-commerce dedicato permette da subito di acquistare i parcheggi al Parcheggio Multipiano e al Parcheggio Sosta Lunga Low Cost, a tariffe ancora più vantaggiose e con il posto garantito.
La tariffa low cost, ad esempio, offre 72 ore nel Parcheggio Sosta Lunga Low Cost a 22 Euro, mentre con la tariffa weekend a 29 Euro è possibile parcheggiare al Multipiano coperto dalle ore 10 del venerdì alle ore 12 del lunedì. Inoltre sono sempre previste promozioni speciali promozioni speciali per ponti, festività e vacanze. Dedicate ai frequent flyer le nuove e vantaggiose formule di abbonamento al Parcheggio Multipiano Coperto, che permettono di risparmiare fino al 45% attraverso comode tessere prepagate utilizzabili a ore. Convenzioni dedicate sono riservate ad agenzie di viaggio, tour operator e aziende.
(Ufficio Stampa SAGAT)