Si è svolta il 23 marzo, nell’elegante cornice dell’Hotel Principe di Savoia di Milano, la serata di gala dell’edizione 2015 dell’IMA – Italian Mission Awards, il più importante evento italiano dedicato al settore del business travel, che mette in competizione i più importanti operatori del settore con assegnazione di speciali riconoscimenti. La giuria, composta da travel manager selezionati e da esponenti della stampa, ha premiato easyJet quale “miglior compagnia aerea low cost per i viaggiatori d’affari”, riconoscendo alla compagnia aerea il costante impegno per rendere semplice e conveniente il viaggio per i suoi passeggeri che si spostano per motivi di lavoro.
Sono infatti sempre di più i viaggiatori d’affari che scelgono easyJet ogni anno in Italia, per la sua presenza di primo piano sulle prime 100 coppie di città in Europa e un’offerta ricca di voli e frequenze all’interno di una rete di collegamenti da aeroporti primari e orari ottimali per chi viaggia per motivi di lavoro. Sono numerosi i servizi rivolti a tali passeggeri, tra cui la tariffa FLEXI, introdotta nel 2011 per coloro che desiderano assicurarsi maggiore scelta e flessibilità di viaggio; posti nelle prime file e imbarco prioritario; bagaglio a mano senza limiti di peso e bagaglio da stiva incluso senza costi aggiuntivi oltre a varchi di sicurezza dedicati nei principali aeroporti.
“Siamo felici di aver ricevuto il premio come miglior compagnia area low cost per i viaggiatori d’affari e questo riconoscimento riflette il lavoro delle nostre persone nel ricercare costantemente soluzioni per rendere il viaggio sempre più semplice e conveniente per i nostri passeggeri”, ha dichiarato Frances Ouseley, Direttore di easyJet per l’Italia.
“Siamo vicini ai bisogni delle aziende, e proprio per loro siamo oggi presenti sul territorio con un gruppo dedicato di consulenti in grado di individuare soluzioni di viaggio e strumenti in grado di fare la differenza per i budget aziendali. E per i passeggeri più fedeli, possessori della carta easyJet Plus, da pochi giorni due nuovi benefici: i varchi di sicurezza dedicati in 35 aeroporti europei, e il secondo bagaglio a mano a bordo”.
Dal 19 marzo scorso tutti i clienti premium, ovvero i possessori della carta easyJet Plus, i passeggeri FLEXI o coloro che hanno acquistato i posti con maggiore spazio a bordo o nella parte anteriore dell’aeromobile, potranno portare in cabina un secondo bagaglio a mano, delle dimensioni di una piccola borsa o di un computer portatile, oltre al bagaglio a mano di dimensioni non superiori a 56x45x25cm (comprese maniglie e ruote).
(Ufficio Stampa easyJet)