L’ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, ha presentato oggi, presso la sede del Senato della Repubblica di Palazzo Giustiniani, il Rapporto e Bilancio Sociale ENAC del 2014. Il Rapporto ENAC, la cui pubblicazione è diventata dal 2007 una consuetudine annuale voluta dal vertice dell’Ente e che per la prima volta è stato redatto in italiano e in inglese, rappresenta una strumento per fornire, in un’ottica di trasparenza nei confronti delle Istituzioni e dei cittadini, una panoramica sul comparto dell’aviazione civile nazionale e, in particolare, la sintesi delle attività svolte dall’ENAC nei vari settori di competenza, tra cui la sicurezza del volo intesa sia come safety sia come security, la pianificazione aeroportuale, la regolazione economica, l’ambiente, la qualità e i diritti dei passeggeri, l’attività internazionale, attività svolta anche in rappresentanza dello Stato italiano, lo spazio aereo, le nuove frontiere dell’aviazione, i mezzi a pilotaggio remoto, i cosiddetti droni.
A titolo di esempio, si annoverano tre aspetti di particolare rilievo per l’aviazione civile del nostro Paese nel corso del 2014, così come emerge dal Rapporto.
MEZZI A PILOTAGGIO REMOTO: Un vero e proprio boom del numero dei cosiddetti droni. Nel 2014 l’ENAC ha dato attuazione al Regolamento “Mezzi aerei a pilotaggio remoto” per rispondere alle esigenze di regolazione di questa innovativa categoria di mezzi aerei, nonché alla disciplina del loro utilizzo sia a livello amatoriale, sia a livello professionale.
CRESCITA DEI DATI DI TRAFFICO: Invertendo la tendenza degli anni precedenti, nel 2014 il settore ha gradualmente ripreso la crescita. In Italia i passeggeri sono aumentati del 4,7% rispetto al 2013. Sono segnali che lasciano sperare nel superamento della crisi che negli ultimi anni ha colpito il trasporto aereo mondiale.
CONSOLIDAMENTO DEI DATI DI SICUREZZA: A livello mondiale, il 2014 per la sicurezza aerea è stato un anno di stabilità, che ha visto consolidare gli ottimi risultati dell’anno precedente e, in particolare il dato di incidentalità nella regione Europea è rimasto costante rispetto al 2013 (0.15 incidenti per milione di voli).
L’incontro odierno, che si è svolto alla presenza di numerosi rappresentanti delle Istituzioni, dei referenti delle varie componenti del settore aereo e della stampa, è stato aperto dall’indirizzo di saluto del Presidente del Senato Pietro Grasso e dall’intervento del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio. I lavori sono stati introdotti dalle relazioni del Presidente dell’ENAC Vito Riggio che ha illustrato il quadro istituzionale nel quale si sono collocate le attività dell’Ente; il Direttore Generale ENAC Alessio Quaranta ha presentato una Relazione di Sintesi sui contenuti del volume; la sicurezza del volo in Italia e nel mondo nel corso del 2014 è stata analizzata dal Vice Direttore Generale ENAC Benedetto Marasà; il contesto europeo, invece, per una panoramica internazionale, è stato illustrato da Claudio Trevisan, Head of Flight Standards Air Operations Dept. dell’EASA, Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea, intervenuto in rappresentanza del Direttore Esecutivo dell’Agenzia, Patrick Ky.
Sono seguiti i contributi di Massimo Bellizzi Direttore Generale Enav; di Fabrizio Palenzona Presidente Assaeroporti; di Silvano Cassano Amministratore Delegato Alitalia SAI. Le conclusioni, infine, sono state affidate ai Presidenti delle Commissioni parlamentari di riferimento, Michele Pompeo Meta, Presidente IX Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei Deputati e Altero Matteoli, Presidente 8a Commissione Lavori Pubblici, Comunicazioni del Senato della Repubblica.
I lavori sono stati trasmessi in diretta streaming su EnacChannel su YouTube, canale video istituzionale dell’Ente. Sempre su EnacChannel a breve sarà disponibile un servizio video sull’evento. Il Rapporto e Bilancio Sociale 2014, verrà pubblicato integralmente, sia nella versione in italiana sia in inglese, sul portale dell’Enac www.enac.gov.it. Si rimanda a questa pubblicazione per l’analisi completa e ufficiale delle attività istituzionali dell’ENAC nel corso del 2014.
(Ufficio Stampa ENAC)