CONVEGNO “ENAC 2.0 – LE AUTHORITIES AEROPORTUALI AI SENSI DEL REG. UE n. 139/2014”

Oggi, 9 luglio 2015, il Centro Studi Demetra e la Fondazione 8 ottobre 2001, in collaborazione con l’ENAC e Assaeroporti, hanno organizzato il convegno “ENAC 2.0 – Le Authorities aeroportuali ai sensi del Reg. UE n. 139/2014”, ospiti presso la Sala Tamburro dell’ENAC (Via Gaeta 3, Roma). L’evento, dedicato al Presidente della Fondazione 8 ottobre 2001 Paolo Pettinaroli, recentemente scomparso, è stato articolato in due sessioni: la prima, la mattina, dal carattere istituzionale, sul Riassetto istituzionale del trasporto aereo, e la seconda, il pomeriggio, di carattere tecnico, per approfondire alcuni aspetti della certificazione aeroportuale e della regolamentazione degli aeromobili a pilotaggio remoto (APR). I temi al centro del dibattito sono il frutto di una precisa scelta del Centro Studi Demetra, impegnato a stimolare un importante confronto fra il mondo delle imprese, quello Accademico e delle Istituzioni, su argomenti strategici del comparto aerospaziale.

Da alcuni anni la comunità del trasporto aereo ha aperto un dibattito sul riassetto istituzionale della Governance del settore che favorisca un intervento normativo per chiarire competenze, responsabilità e poteri dei soggetti che compongono la complessa filiera aeroportuale, anche in considerazione dei compiti affidati all’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), così superando pericolose zone grigie e consentendo l’efficientamento e il miglioramento degli standard qualitativi del servizio pubblico, per il corretto presidio degli interessi dei passeggeri e della loro sicurezza.

In tale contesto, l’implementazione nell’ordinamento nazionale delle previsioni del Regolamento UE n. 139/2014, che ha stabilito i requisiti tecnici e le procedure amministrative per la certificazione degli aeroporti, riconoscendo al gestore un ruolo di coordinamento dell’attività aeroportuale oggi, per la parte pubblica, ancora di pertinenza dell’ENAC, rappresenta l’occasione per operare la necessaria riorganizzazione, ricollocando sul gestore aeroportuale la piena ed effettiva responsabilità operativa nella gestione dello scalo e consolidando in capo all’ENAC poteri di indirizzo, ispettivi e di vigilanza attiva, così superando la supposta dualità di responsabilità che, evidentemente, genera una dannosa incertezza di carattere giuridico.

Il Presidente del Centro Studi Demetra, Pierluigi Di Palma, nel suo intervento, ha evidenziato: “Tale percorso di rinnovamento può permettere all’ENAC di proiettarsi nel futuro, investendo in nuovi progetti, nonostante la critica riduzione delle risorse professionali a disposizione. Così possiamo immaginare un ENAC 2.0 che, esercitando le proprie competenze e sfruttando al meglio il proprio know-how, anche trasformandosi in un Ente Pubblico Economico ex art. 1, comma 3, del d.lgs. n. 250/1997 per avere maggiore flessibilità decisionale, potrà affermarsi in un settore ricco di grandi potenzialità come quello degli aeromobili a pilotaggio remoto (APR), la cui sperimentazione e regolamentazione vede il nostro Paese all’avanguardia nel panorama europeo, avendo già individuato nell’Aeroporto di Grottaglie l’infrastruttura a ciò specificatamente dedicata”.

Rispetto a tali obiettivi, è evidente che l’attuazione del Reg. n. 139/2014, e le correlate modifiche codicistiche – su cui il Centro Studi Demetra, insieme ad ENAC ed Assaeroporti, ha compiuto un importante lavoro di approfondimento ed elaborazione normativa presentato nel corso del convegno – rappresentano un’opportunità per completare, in tempi brevi, il riassetto istituzionale di cui il nostro ordinamento ha bisogno, un cambiamento necessario per continuare a riconoscere all’ENAC il ruolo di Amministrazione all’avanguardia che sin dalla istituzione, nel 1997, ha distinto l’Autorità dell’aviazione civile nel sistema delle P.A.

Nel corso del convegno è stata annunciata la proposta di istituire un “Drone Show”, organizzato dal Centro Studi Demetra, in collaborazione con ENAC, con il coinvolgimento della Regione Puglia e della società Aeroporti di Puglia, da svolgersi presso l’aeroporto di Grottaglie nel maggio 2016, che sarà l’occasione, oltre che per mostrare le operazioni di volo degli APR da parte delle più importanti industrie del settore, per realizzare una serie di convegni di carattere internazionale sullo sviluppo della regolamentazione tecnica, coinvolgendo, in particolare, i referenti dell’EASA.

(Comunicato Stampa Centro Studi Demetra)

2015-07-09