Al fine di rendere il viaggio un esperienza ancora più sostenibile, efficiente e attraente per i suoi passeggeri, il Gruppo Lufthansa sta aumentando la sua attenzione per l’innovazione e investirà 500 milioni di euro da qui al 2020. La società ha presentato oggi il suo Sustainability Report, “Balance”, che pone particolare valore al tema “Innovation – the key to a successful future”. Una sezione speciale della relazione fornisce una visione dettagliata dell’enorme importanza della gestione dell’innovazione. “Innovation and Digitalisation” è uno dei sette campi centrali di attività del programma “7to1 – Our way forward”, che è stato lanciato dal Gruppo nel 2014.
Nel 2014 gli aerei della flotta passeggeri del Gruppo hanno consumato una media di appena 3,84 litri di cherosene (2013: 3.91l / 100pkm) per passeggero trasportato su una distanza di 100 chilometri. Si tratta di un nuovo record di efficienza e rappresenta un miglioramento dell’ 1,6 per cento rispetto allo scorso anno. Esperti di efficienza hanno sviluppato oltre 1.300 idee e progetti per il risparmio di carburante fino ad oggi. Nel 2014, l’anno del rapporto, il gruppo ha realizzato 145 progetti in questo settore. In connessione con l’ammodernamento della flotta più grande nella storia del Gruppo Lufthansa, che riceverà 272 aerei tra il 2015 e il 2025, un’ulteriore riduzione del consumo specifico di cherosene è ormai prossimo per il Gruppo.
Nel anno di riferimento la Società ha inoltre esteso il suo impegno nel campo della riduzione del rumore. Dal novembre 2014 Lufthansa è stata la prima compagnia aerea al mondo ad equipaggiare i suoi aerei di breve e medio raggio Airbus A319, A320 e A321 con componenti per la riduzione del rumore sulla parte inferiore delle ali. Oltre a ciò, Lufthansa ha anche esteso il suo impegno nel progetto di ricerca sul clima IAGOS (In-service Aircraft for a Global Observing System) e dotato un secondo aereo con un laboratorio di ricerca sul clima. Questi dati vengono poi utilizzati da numerose strutture di ricerca in tutto il mondo. All’inizio del 2015, il Gruppo Lufthansa è stato premiato con il rinomato “Eco-Airline of the Year” dalla rivista specializzata americana Air Transport World per il suo ruolo di pioniere nel campo della protezione del clima, per la seconda volta in tre anni.
Nel 2014, il Gruppo ha anche introdotto nuovi processi e strumenti nel campo delle risorse umane, tra cui un nuovo sistema di gestione dei talenti.
(Ufficio Stampa Deutsche Lufthansa AG)