ENAC: STAGIONE ESTIVA 2015 CHIUDE CON DATI DI TRAFFICO IN AUMENTO

ENAC: STAGIONE ESTIVA 2015 CHIUDE CON DATI DI TRAFFICO IN AUMENTOIl Presidente dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile Vito Riggio e il Direttore Generale Alessio Quaranta hanno presentato oggi, 23 settembre, il bilancio della stagione estiva 2015 del trasporto aereo in Italia, con i dati di traffico di luglio e agosto presso i principali aeroporti del Paese. Il consuntivo 2015 tracciato dai vertici dell’ENAC è particolarmente positivo, grazie all’incremento complessivo del traffico rispetto allo stesso periodo del 2014. Nei mesi di luglio e agosto 2015, infatti, i due principali aeroporti italiani, Roma Fiumicino e Milano Malpensa, hanno registrato un aumento, rispettivamente, del 4,7% e del 3,1% sugli stessi due mesi del 2014. Il bilancio è stato presentato nell’ambito dell’incontro con tutti gli operatori del settore, convocato dall’ENAC per valutare dati e risultati della stagione estiva, analizzare le problematiche che si sono presentate ed avviare, come consuetudine, la programmazione per le attività future, intervenendo preventivamente sulle possibili criticità e continuare, così, a garantire la sicurezza del volo, la qualità dei servizi e lo sviluppo equo e competitivo del trasporto aereo.

Alla riunione odierna hanno partecipato – oltre ai rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – l’Enav, le associazioni dei vettori nazionali ed internazionali, delle società di gestione aeroportuale, delle società di assistenza a terra e dei servizi di catering, Assoclearance, nonché gli amministratori delegati e/o gli accountable manager delle principali compagnie aeree nazionali, delle maggiori società di gestione aeroportuale e di quelle di handling.

In apertura del lavori il Presidente Vito Riggio ha sottolineato: “La stagione estiva si era aperta con alcuni problemi, soprattutto sul principale aeroporto del Paese, che sono stati superati ottenendo anche un trend di crescita positivo su tutti gli scali principali. Nonostante l’incremento di traffico, il sistema ha generalmente reagito in modo positivo grazie all’impegno che è stato profuso da tutti gli operatori che hanno assicurato, ognuno con il proprio ruolo, il diritto alla mobilità dei cittadini che utilizzano il mezzo aereo, in sicurezza, efficacia e regolarità”.

Il Direttore Generale Alessio Quaranta a margine dei lavori ha commentato: “L’andamento in crescita dei mesi di luglio e agosto consolida ulteriormente il superamento della crisi che negli ultimi anni ha colpito il trasporto aereo non solo a livello nazionale, ma globale. Anche in merito alla qualità dei servizi resi durante il periodo estivo, al di là di alcuni disservizi fisiologici, dal monitoraggio effettuato dall’Ente non sono state evidenziate situazioni di particolari e prolungate criticità. Ciò non toglie naturalmente che tutto il sistema debba continuare a mantenere inalterato il livello di attenzione e qualità per cercare di ridurre al minimo le problematiche che possono presentarsi”.

Nel corso della riunione il Direttore Centrale Coordinamento Aeroporti, Giuseppe Daniele Carrabba, ha illustrato la sintesi del monitoraggio sui dati dell’estate da cui emerge che il bilancio della stagione estiva 2015 si può considerare positivo sotto diversi aspetti e in particolare: Conferma del trend di crescita dei passeggeri trasportati; Disagi e disservizi fisiologici e in linea di massima contenuti; Sostanziale tenuta dell’intero sistema in termini di qualità dei servizi resa.

Il Totale Passeggeri 2014 è pari a 150.243.142, con un aumento del 4,7% rispetto all’anno precedente. Passeggeri gennaio – agosto 2015: 106.312.315, + 4,5% su analogo periodo anno precedente. Passeggeri luglio – agosto 2015: 34.201.584, + 3,9% su analogo periodo anno precedente.

(Ufficio Stampa ENAC)

2015-09-23