BOEING ESPANDE LA PROPRIA COLLABORAZIONE CON LA CINABoeing ha ricevuto il presidente cinese Xi Jinping nella sua widebody commercial airplane factory e ha annunciato diversi accordi per ampliare e approfondire la cooperazione tra la società e la Cina. Gli accordi includono ordini e impegni per 300 velivoli Boeing narrowbody e widebody e la collaborazione estesa tra Boeing e l’industria cinese dell’ aviazione commerciale. Insieme, Boeing e la Cina sono impegnati a promuovere lo sviluppo dell’industria cinese e a soddisfare gli obiettivi aziendali strategici dell’azienda nel più grande mercato aereo del mondo. Il Presidente Xi, accompagnato da dirigenti Boeing, ha visto le linee finali di assemblaggio del 787 Dreamliner, 777 e 747-8, nonché componenti realizzati da fornitori cinesi.

Dennis Muilenburg, Boeing President e CEO Boeing, ha detto: “La visita di oggi del presidente Xi rappresenta un nuovo capitolo nei rapporti tra Boeing e la Cina. Boeing è impegnata a rafforzare e approfondire ulteriormente la partnership con la Cina in modo reciprocamente vantaggioso, il che porterà risultati positivi a Boeing e ai nostri partner cinesi”.

“Boeing continuerà a lavorare a stretto contatto con i nostri clienti, i fornitori e le altre parti interessate in Cina per sostenere la crescita a lungo termine del settore del trasporto aereo in Cina e posti di lavoro qui negli Stati Uniti”, ha detto Ray Conner, Boeing Commercial Airplanes President e CEO.

Tra gli accordi annunciati oggi, Boeing e la National Development Reform Commission (NDRC) hanno firmato un Memorandum of Understanding (MOU) che porterà avanti la loro cooperazione strategica a lungo termine attraverso diversi temi: cooperazione industriale; sviluppo di un sistema di trasporto aereo di classe mondiale attraverso consegne alla Cina di aerei e servizi Boeing; sviluppo di tecnologie per ridurre l’impatto ambientale del trasporto aereo e migliorare la sostenibilità; sviluppo della leadership e formazione per la prossima generazione di leader nel settore del trasporto aereo in Cina; cooperazione per sostenere la sicurezza, l’efficienza e la capacità del sistema di trasporto aereo della Cina.

Riguardo gli ordini e impegni per Boeing Commercial Airplanes, Boeing e China Aviation Supplies Holding Company (CASC) hanno firmato un General Terms Agreement relativo all’acquisto di 300 aerei. Il pacchetto ha un valore di circa 38 miliardi di dollari a prezzi di listino. Ordini e impegni di aeromobili comprendono: 240 aerei per le compagnie aeree cinesi, tra cui 190 737 e 50 velivoli widebody; 60 737 per le società di leasing ICBC e CDB.

“Gli aerei Boeing hanno giocato un ruolo importante nel sostenere lo sviluppo del trasporto cinese negli ultimi 40 anni”, ha detto Li Hai, presidente China Aviation Supplies Holding Company. “Questi aerei supplementari contribuiranno ulteriormente a collegare le persone in Cina e in tutto il mondo”. Gli ordini saranno pubblicati sul sito ordini e consegne di Boeing dopo che verranno discusse tutte le formalità.

Boeing e Commercial Aircraft Corporation of China, Ltd., (COMAC) saranno partner per un impianto che si occuperà di interiors completion, paint and delivery di velivoli Boeing 737 per i clienti cinesi. L’impianto in joint venture espanderà significativamente la collaborazione di Boeing con l’industria aeronautica cinese, consentendo futuri aumenti dei tassi di produzione presso l’impianto di assemblaggio finale del 737 a Renton, Washington. Questo impianto con sede in Cina non ridurrà il programma di occupazione nello Stato di Washington.

“Boeing sta espandendo il rapporto di lunga data con l’industria cinese per raggiungere obiettivi vitali per la nostra azienda. Stiamo portando il Boeing 737 più vicino ai nostri clienti cinesi, supportando l’aumento dei tassi di produzione e migliorando il nostro accesso al mercato dinamico e in rapida crescita della Cina”, ha detto Conner. “Il 737 sarà una pietra angolare della flotta cinese per gli anni a venire, e non vediamo l’ora di consegnare il 737 a clienti cinesi in Cina”. Boeing, COMAC e funzionari del governo cinese stanno lavorando verso un accordo commerciale finale e annunceranno la location della struttura e la tempistica delle prime consegne in una data successiva. Boeing ora realizza 42 737 al mese, aumenterà la produzione a 47 aerei al mese nel 2017 e a 52 aerei al mese nel 2018, per soddisfare la forte domanda per questo aereo.

Boeing e Aviation Industry Corp. of China (AVIC) amplieranno la loro collaborazione a lungo termine per sostenere i programmi di aerei commerciali Boeing. In un accordo quadro, si intende avanzare ulteriormente le capacità produttive di AVIC aggiungendo importanti pacchetti di componenti e rafforzando la leadership e lo sviluppo di pratiche dell’infrastruttura aeronautica per AVIC, compresa la gestione della supply chain.

“Le nostre aziende si sono impegnate a lavorare insieme per ampliare reciprocamente il vantaggioso rapporto fornitore-partner tra Boeing e la Cina”, ha dichiarato Kent Fisher, vice president and general manager, Supplier Management, Boeing Commercial Airplanes. “L’ampliamento e l’approfondimento della nostra collaborazione a lungo termine dimostra il continuo impegno di Boeing in Cina e la nostra continua fiducia nella capacità di AVIC di soddisfare i severi requisiti di Boeing per l’alta qualità e la puntualità di consegna”.

Nell’ambito del MOU tra Boeing e NDRC, le parti hanno annunciato una nuova iniziativa per trasformare i rifiuti agricoli in Cina in biocarburante sostenibile per l’aviazione. Boeing collaborerà con NDRC per trasformare gli elementi come pannocchie di mais e grano in carburante sostenibile. “La collaborazione tra Boeing e i partner cinesi è un esempio lampante di come siamo determinati a fare progressi sulle sfide ambientali che nessuna società o paese è in grado di risolvere da solo”, ha detto Ian Thomas, presidente di Boeing China. “Insieme stiamo trovando modi innovativi per sostenere l’industria aeronautica cinese e contribuire a costruire un futuro sostenibile”.

Boeing ha collaborato con le parti interessate cinesi per sostenere lo sviluppo del sistema di trasporto aereo in Cina dal 1972. Oggi, oltre il 50 per cento degli aerei commerciali che operano in Cina sono Boeing. Nel corso dei prossimi 20 anni la Cina sarà il più grande mercato di aerei commerciali per Boeing, con una necessità prevista di 6.330 nuovi aerei, per un valore stimato di $ 950 miliardi.

(Ufficio Stampa Boeing)

2015-09-24