AIR FRANCE-KLM E TRANSAVIA, L’INDIPENDENZA IN FAMIGLIA

Conferenza stampa congiunta oggi a TTG Incontri per Air France-KLM e Transavia, vettore low-cost con attività indipendente ma facente sempre parte del gruppo; a rappresentare le due compagnie erano presenti:

– Jérôme Salemi – Direttore generale Air France-KLM per Italia, Malta e Albania (foto qui sopra)
– Johan Zwiauer – Corporate account manager sales Transavia (foto in basso, a dx)

L’evento ha rappresentato l’occasione per descrivere le attività dei vettori, fare un bilancio dei traguardi raggiunti e rivolgere lo sguardo al futuro.

AIR FRANCE – KLM

Il gruppo Air France-KLM, che nel 2015 arriva a contare un network proprio di 316 destinazioni e 115 Paesi serviti, nell’area italiana ha fatto registrare negli ultimi 12 mesi un incremento di passeggeri del 4,5%, raggiungendo un load factor dell’83%. I 15 aeroporti serviti dal gruppo (9 con Air France, 6 con KLM) sviluppano un traffico complessivo di oltre 350 voli ogni settimana.

In prospettiva il target di Air France-KLM segue due strade, una che punta alla riduzione dei costi (l’obiettivo è di ridurli dell’1,5% ogni anno dal 2015 al 2017) e l’altra che riguarda gli investimenti. Ecco quindi che tra le misure già in corso di sviluppo o ancora da iniziare ci sono:

– il retrofit delle cabine sui velivoli di lungo raggio
– l’arricchimento dell’offerta sull’America Centrale (a tal proposito va segnalata l’aggiunta di 3 ulteriori frequenze per la Parigi CDG-L’Avana nell’orario estivo 2016)
– lo sviluppo delle alleanze con gli altri vettori
– il retrofit delle cabine anche di medio raggio
– la crescita della flotta di Transavia, per offrire sempre più destinazioni

In merito al primo punto elencato, molto significativa sarà la configurazione delle macchine interessate, che potranno avere fino a 4 classi differenti:

– La Première, con le suite personali per i passeggeri
– la Business, attualmente già configurata e operativa su 16 destinazioni, con sedili full-flat
– la Premium Economy che, sulla falsariga delle soluzioni simili adottate da altri vettori, si porrà ad un livello intermedio per offrire al passeggero di economy un qualcosa in più che può migliorare l’esperienza in volo; in tal senso tutti i B747 sono già stati riconfigurati con questa classe, mentre i B777 sono ancora “in progress”
– la Economy, classica cabina turistica

Entro la fine del 2015 il 37% della flotta di lungo raggio sarà stata riconfigurata secondo quanto previsto.

L’impegno al servizio del cliente è stato riconosciuto ufficialmente, tant’è che Air France-KLM lo scorso giugno è stata insignita a Le Bourget del premio Skytrax come “The world’s Most Improved Airlines”.

Il medio raggio verrà anch’esso sottoposto a restyling (non solo estetico) con l’installazione di nuovi sedili, l’adozione di strutture tariffarie più semplici e lo sviluppo di menù di bordo sempre più ricchi… sia in economy che in business.

Rivoluzionario infine sembra essere un sistema (legato a due dispositivi) ancora in fase di realizzazione riguardante il tag e il tracking del proprio bagaglio con i dispositivi eTag ed eTrack. Il primo dovrebbe diventare il sostitutivo dell’etichetta bagaglio attuale, si posizionerà sul trolley da stivare (che non necessiterà più di check-in) e conterrà le informazioni del volo esattamente come lo sticker che oggi viene piazzato dall’addetto di turno; la cosa interessante è che, trattandosi di un dispositivo elettronico, una volta terminato un volo si potranno rimuovere le informazioni dal display e caricare quelle del volo successivo. L’eTrack invece è un dispositivo da inserire all’interno del bagaglio, e che traccerà costantemente via GPS la posizione dello stesso; nel caso di GPS non rilevabile sarà sempre possibile risalire all’ultima posizione conosciuta.

TRANSAVIA

La low cost in verde, in costante fase di sviluppo, attualmente serve dalle sue 6 basi olandesi ben 110 destinazioni (considerando sia linea che charter) mediante l’utilizzo dei 55 B737 in flotta. Transavia si caratterizza per il suo servizio attento e cordiale, ed offre biglietti a tariffe convenienti, abbinati a servizi aggiuntivi opzionali a pagamento. Pochi giorni fa Transavia ha lanciato una promo speciale per volare ad Amsterdam o a Parigi con tariffe da 29€ a tratta, tasse e spese incluse; voli prenotabili fino al 19 ottobre, periodo di volo da novembre fino al termine della “winter 2015/2016” l’ultimo sabato di marzo.

Per offrire ai propri passeggeri un viaggio ancora più gradevole Transavia offre l’Entertainment App, che permette di caricare preventivamente sul proprio dispositivo elettronico i film e le sitcom preferiti che saranno poi fruibili una volta a bordo. L’app è sviluppata per funzionare su dispositivi Android e iOS. Prima del volo è possibile scaricare fino a 5 contenuti e una volta a bordo sarà sufficiente procedere con la riproduzione (ricordarsi prima di mettere il dispositivo in “flight mode”!).

(Fabrizio Ripamonti – MD80.IT)

2015-10-09