A supporto del miglioramento della connettività e dell’intermodalità dello scalo, il Consiglio di Amministrazione della società Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A. ha deliberato un ulteriore contributo a Marconi Express S.p.A., società concessionaria dell’opera People Mover, ovvero il collegamento su rotaia previsto tra la Stazione Centrale di Bologna e l’Aeroporto di Bologna. A fronte di un costo complessivo dell’opera che rimane invariato e considerando una diversa contribuzione da parte dei soggetti territoriali coinvolti, il Consiglio di Amministrazione di Aeroporto di Bologna ha approvato un ulteriore investimento finalizzato alla contribuzione ai lavori che la società concessionaria del progetto realizzerà.
L’investimento pari a 2 milioni di euro si aggiunge agli impegni già deliberati pari a circa 13 milioni di euro di cui 8,8 milioni circa mediante sottoscrizione di SFP (strumenti finanziari partecipativi” previsti dall’art. 2346 c.c. ultimo comma) da emettersi da parte di Marconi Express S.p.A.. L’ammontare complessivo investito da Aeroporto di Bologna diventa pertanto pari a 15 milioni di euro circa.
Anche la somma deliberata oggi sarà investita in forma di SFP ed analogamente a quanto fatto in precedenza è previsto che sia sottoscritta da Aeroporto di Bologna, previa verifica dell’avveramento di talune condizioni relative principalmente all’erogazione degli apporti e alla concessione dei finanziamenti e delle autorizzazioni previste per la realizzazione dell’opera, tipiche per operazioni di questa natura, e sia finanziariamente liberato in diversi momenti, in stretta relazione alla effettiva realizzazione e alla conclusione dei lavori. La Società ha deciso di investire maggiormente nell’opera, considerato il valore strategico derivante dal miglioramento atteso dell’accessibilità dello scalo attraverso un collegamento diretto e più rapido con la rete ferroviaria ad alta velocità. Il progetto del People Mover prevede, a regime, il collegamento tra Aeroporto e Stazione Centrale di Bologna in meno di 10 minuti, con impatti positivi sia per i passeggeri in partenza dall’area metropolitana di Bologna sia per tutti i passeggeri che utilizzano il treno per raggiungere Bologna ed il suo scalo.
(Ufficio Stampa Aeroporto di Bologna)