I Boeing 777-300ER di China Airlines iniziano a volare anche sulla tratta Francoforte-Taipei, dopo che altre rotte di lungo raggio come Los Angeles, New York e San Francisco, hanno introdotto questo aeromobile di ultima generazione già a partire dalla fine del 2014. “Si tratta di un vero e proprio, preziosissimo, gioiello con le ali – afferma con orgoglio Roberta Graziani, Responsabile Marketing della Compagnia in Italia – il cui design è capace di fondere i più raffinati canoni estetici orientali con una tecnologia ultramoderna, proiettata con determinazione verso il futuro. I nuovi 777-300ER rientrano nel quadro di un radicale piano di rinnovamento della flotta, che la Compagnia ha denominato ‘NextGen’ e che vanta l’introduzione di un totale di 24 nuovi aeromobili, tra cui 14 Airbus 350-900XWB, che presto vedremo volare anche in Italia”.
Il Boeing 777-300ER NextGen per il servizio passeggeri è stato presentato in Europa per la prima volta a giugno di quest’anno, quando China Airlines è stata invitata da Boeing a partecipare al “Paris International Air Show”. Dall’arredamento della cabina alle dotazioni a bordo, l’aeromobile ha messo in evidenza la cultura creativa di Taiwan. L’estetica NextGen ad oggi ha già ottenuto numerosi ricinoscimenti internazionali.
“Tra le straordinarie dotazioni di questo aeromobile”, continua Roberta Graziani, “c’è un sistema innovativo di illuminazione interna, capace di creare diverse atmosfere attraverso varie gradazioni di luci e colori. Tutto studiato per rendere il volo di lungo raggio il più distensivo possibile. Le poltrone di business, ergonomiche, hanno una lunghezza di 198 cm. Sono quindi di fatto a misura di Prima Classe. Per non parlare dell’innalzamento del soffitto della cabina e dell’introduzione di una lussuosa ‘Sky Lounge’ all’interno dell’aeromobile, che mette insieme le culture culinarie di Oriente ed Occidente”.
Il 777 per il servizio passeggeri è configurato in tre classi di cabina con 40 poltrone in Premium Business Class, 62 in Premium Economy Class e 256 in Economy Class, dotata anche dell’esclusivo “Family Couch”, un rivoluzionario divano di famiglia che consente anche ai passeggeri di classe economica di distendersi durante il volo. La capacità totale è di 358 passeggeri.
“Il piano NextGen non si ferma qui. Nuovi aeromobili copriranno a breve altre rotte di lungo raggio in Europa”, conclude Roberta Graziani. “Per la Compagnia si tratta di una sorta di filosofia del marchio China Airlines, che combina cultura e tecnologia, portando avanti un incessante processo di rinnovamento, teso al raggiungimento di traguardi sempre più ambiziosi. Siamo fatti così, lavoriamo per perseguire l’eccellenza”.
China Airlines in Europa vola da Roma, Francoforte, Amsterdam e Vienna. Inoltre, grazie ai voli in codeshare con le Compagnie Aeree partner dell’Alleanza Skyteam, offre collegamenti aerei che garantiscono un network completo in Europa, come nel resto del mondo. Da Roma offre un volo diretto non stop a Delhi, da dove è possibile raggiungere molte altre destinazioni in India e non solo, grazie agli accordi con i partner. Prima Compagnia aerea di Taiwan, China Airlines vanta una flotta di 90 aeromobili, 69 per il servizio passeggeri e 21 per il servizio cargo. A livello mondiale copre 118 destinazioni in 29 Paesi. Da Roma offre l’unico volo diretto tra l’Italia e Taipei/Taiwan.
(Ufficio Stampa China Airlines)