SEA PRESENTA L’ANALISI PRELIMINARE E LE LINEE GUIDA DEL MASTERPLAN DI SVILUPPO DELL’AEROPORTO DI MALPENSA

SEA PRESENTA L'ANALISI PRELIMINARE E LE LINEE GUIDA DEL MASTERPLAN DI SVILUPPO DELL'AEROPORTO DI MALPENSASEA ha presentato oggi le analisi preliminari e le linee guida del Masterplan di sviluppo dell’aeroporto di Malpensa. Il processo decisionale, informa SEA, è ispirato alle migliori prassi – previsioni normative europee di futura adozione, già acquisite nel processo di masterplan, con un coinvolgimento del pubblico interessato al progetto in una fase precoce delle procedure decisionali, accessibilità elettronica delle informazioni pertinenti, tempi di consultazione del pubblico interessato non inferiori ai 30 g, VIS. Riguardo gli approfondimenti ambientali, l’approccio che SEA intende seguire è quello di muoversi in direzioni plurime, coinvolgendo esperti accreditati, così da monitorare tutte le matrici biologiche presenti, in particolare quelle specie ed habitat espressamente richiamate negli Allegati delle Direttive Comunitarie “Uccelli” ed “Habitat” nonché dalle discipline ambientali regionali territorialmente interessate.

Il Team di Lavoro, che opererà sotto la supervisione del prof Baldaccini – Università di Pisa, è composto da Università di Pisa, Università di Pavia – Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università di Firenze – Museo della Specola, Bird Control Italy srl.

La Valutazione d’impatto sulla salute (VIS) è una procedura partecipata per valutare il rischio attribuibile a interventi o strategie preventivamente rispetto alla loro realizzazione. Nonostante attualmente tale strumento non rappresenti un obbligo previsto normativamente, SEA ha ritenuto opportuno introdurlo volontariamente nel quadro degli studi preliminari di accompagnamento al progetto di Master Plan, in considerazione della crescente importanza che la VIS sta assumendo a livello nazionale e internazionale come strumento di supporto alle decisioni. Il relativo incarico è stato affidato al Prof. Fabrizio Bianchi – Unità di ricerca epidemiologia ambientale e registri di patologia, Istituto di fisiologia clinica, CNR, Pisa.

Per venire incontro agli scenari di crescita previsti, SEA ha pevisto come linee guida per lo sviluppo dell’aeroporto le seguenti infrastrutture.

Sistema delle infrastrutture air-side: Vie di rullaggio – integrazioni del lay-out attuale, Piazzali di sosta aeromobili – ampliamenti, Nuovi sistemi di controllo del traffico aereo e altri interventi air-side.

Cargo city: Interventi di sviluppo interni al sedime attuale (magazzini e servizi di supporto dell’attività cargo), Nuovi sviluppi verso sud (acquisizione aree esterne, ampliamento piazzale e connessione con le infrastrutture esistenti, nuovi edifici, …).

La terza pista non è stata più considerata, puntando su interventi migliorativi degli ingressi in pista 35R e nuove rapid exit taxiway per le due piste.

(Ufficio Stampa SEA)

2015-11-09