20 ANNI. TANTI AUGURI EASYJET!

easyJet oggi festeggia vent’anni di attività. Il primo volo decollò il 10 novembre 1995 da Luton in direzione Glasgow. Vent’anni dopo, la compagnia aerea trasporta oltre 68 milioni di passeggeri servendo 137 aeroporti in 31 Paesi, e opera 788 rotte in tutta Europa. Il Comandante Fred Rivett era ai comandi di quel primo volo, EZY121, operato da un Boeing 737-200. Lisa Burger (ora “Head of Customer Experience” di easyJet) eseguì il check-in del primo passeggero e il fondatore Stelios si unì ai passeggeri e ai media a bordo di quel primo volo. I tre e altre persone facenti parti della compagnia in quell’epoca sono state tra gli ospiti della festa di compleanno odierna presso la sede di easyJet a Luton.

easyJet ha anche svelato una speciale livrea, creata da un mosaico di oltre 100.000 immagini scattate dai suoi passeggeri in occasione di viaggi e vacanze in Europa negli ultimi 20 anni – oltre 20.000 delle quali inviate da passeggeri italiani – risultato di un recente contest lanciato sui canali social di easyJet in Europa. L’aereo è simbolo del ruolo che easyJet ha avuto nel rivoluzionare il modo di viaggiare in Europa grazie alle sue tariffe convenienti, al suo servizio cordiale e all’impegno della Compagnia per rendere il viaggio sempre più semplice e accessibile per tutti.

“Siamo lieti di festeggiare il successo di easyJet nel corso di questi due decenni”, ha commentato Carolyn McCall, CEO di easyJet. “20 anni fa, easyJet ha rivoluzionato il modo di viaggiare in Europa. Abbiamo sfidato il monopolio delle tariffe delle compagnie aeree di bandiera, permettendo a una nuova generazione di persone di ogni età, reddito e interessi, di viaggiare in Europa. Da quel giorno, abbiamo fatto volare più di 600 milioni di passeggeri per un totale di oltre 4,7 milioni di voli, ma lo spirito competitivo di easyJet, nel 2015, è più forte che mai”.

“Abbiamo iniziato con le tariffe per Glasgow da £29 – o come comunicavamo nella campagna pubblicitaria di allora, lo stesso prezzo di un paio di jeans. Un paio di Levis 501 oggi costa £75 mentre le nostre tariffe per Glasgow partono da £27.49”.

“Tutto questo non sarebbe stato possibile senza coloro che sono stati parte del team easyJet fin dall’inizio. Hanno lavorato intensamente per rendere il viaggio semplice e accessibile per i nostri passeggeri. Ma devo anche ringraziare tutti i nostri clienti per la loro fedeltà e il supporto, e naturalmente anche i nostri fornitori e partner per la loro professionalità e il loro impegno”.

“Anche se oggi stiamo celebrando i 20 anni della generazione easyJet, siamo ancora più entusiasti per il futuro. Continueremo a sfidare le convenzioni e non vediamo l’ora di vedere dove ci porteranno i prossimi due decenni”.

“Oggi è l’occasione migliore per ringraziare tutte le 30.000 persone che ogni giorno lavorano per easyJet”, ha aggiunto Stelios Haji-Ioannou, fondatore di easyJet e proprietario del brand easyJet. “Voglio ringraziare tutti i dipendenti e partner – sia di terra che di volo – che negli ultimi 20 anni hanno reso easyJet un investimento così di successo per gli azionisti e un così grande brand per i propri clienti”.

Nel corso dell’evento, a cui hanno partecipato più di 500 ospiti tra cui media, investitori, fornitori, insieme allo staff di ieri e di oggi, easyJet ha ripercorso le due decadi passate mostrando anche il primo spot pubblicitario della compagnia aerea – noto per aver promosso i voli al prezzo di un paio di jeans. Una sfilata ha mostrato le uniformi degli equipaggi che hanno caratterizzato la compagnia, dal 1995 fino al presente e anche oltre.

Oltre ad un ampio sguardo ai primi vent’anni easyJet, Carolyn McCall ha descritto ciò che i prossimi vent’anni avranno in serbo per il trasporto aereo, con l’annuncio di una fase di test delle nuove uniformi che integrano le wearable technologies (tecnologie indossabili) sia per gli equipaggi di bordo che per gli ingegneri a terra. Le uniformi dimostrano come l’applicazione di tecnologie innovative possa giocare un ruolo importante nel rendere le mansioni più semplici, aiutare la comunicazione e migliorare le procedure di sicurezza.

(Ufficio Stampa easyJet)

2015-11-10