easyJet ha comunicato i risultati dell’esercizio chiuso al 30 settembrte 2015. I passeggeri sono aumentati del 6%, raggiungendo i 68,6 milioni, con un fattore di carico – o load factor – record in Agosto pari al 94,4%, grazie alla combinazione di un’offerta caratterizzata da tariffe convenienti verso aeroporti principali ed una piattaforma digitale all’avanguardia. Il fattore di carico su base annua è aumentato di 0,9 punti percentuali, raggiungendo 91,5%. I ricavi totali sono aumentati del 3,5% fino a 4.686 milioni di Sterline e del 6,5% a valuta costante. I ricavi per posto offerto sono aumentati dell’1,5% su base annua a valuta costante, mentre la capacità è cresciuta del 5%, raggiungendo 75 milioni di posti.
I costi per posto offerto sono diminuiti del 3,4%, con benefici derivanti dall’andamento del costo del carburante e della valuta. Il costo per posto offerto a valuta costante, escluso il carburante, è aumentato del 3,6%. Durante l’anno fiscale 2015 easyJet ha generato risparmi per 46 milioni di Sterline. Una serie di iniziative orientate ai risparmi strutturali saranno in grado di generare ulteriori risparmi in futuro.
I profitti sono aumentati a livelli record per il quinto anno consecutivo, del 18%, raggiungendo 686 milioni di Sterline. Il margine prima delle tasse è aumentato di 1,8 punti percentuali, a 14,6%.
Il ritorno sul capitale impiegato ha raggiunto un valore record pari al 22,2%, un aumento di 1,7 punti percentuali. L’ aumento del 22% del dividendo ordinario proposto, distribuirà 219 milioni di Sterline agli azionisti.
I solidi risultati e la fiducia nelle numerose opportunità presenti nei mercati serviti guidano la decisione di dotarsi di ulteriori 36 aeromobili, che verranno garantiti grazie all’accordo quadro con Airbus stipulato nel 2013. Questi aeroplani verranno consegnati tra il 2018 e 2021 e genereranno ulteriori risparmi pari a 27 milioni di Sterline entro il 2021.
Nel commentare i risultati, Carolyn McCall, CEO di easyJet, ha dichiarato: “Le nostre previsioni per il lungo termine sono positive. Ci aspettiamo che la domanda nei mercati in cui operiamo rimanga sostenuta e che easyJet, in questi mercati, continui a vincere. Per quanto ci riguarda avremo una crescita annua di passeggeri pari al 7%, supporteremo il margine grazie al controllo rigoroso dei costi e il beneficio di una flotta a maggiore densità, permettendo di continuare il trend positivo di profittabilità. Rimaniamo focalizzati sul nostro vantaggio di network, sulla leadership digitale e nell’offrire ai nostri passeggeri tariffe convenienti e un servizio di qualità. Continuiamo ad investire in crescita profittevole, assicurando il mantenimento del nostro vantaggio in ambito digitale e nel fornire ai clienti un buon rapporto qualità prezzo”.
(Ufficio Stampa easyJet)