EASYJET NOMINA IL PRIMO “HEAD OF DATA SCIENCE” PER AUMENTARE L’USO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

EASYJET NOMINA IL PRIMO "HEAD OF DATA SCIENCE" PER AUMENTARE L'USO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALEeasyJet, compagnia aerea leader in Europa, ha nominato oggi il primo Responsabile del Data Science al fine di accelerare l’uso dell’intelligenza artificiale, ambito in cui easyJet è già leader. L’intelligenza artificiale permetterà di migliorare l’efficienza, ridurre i costi, e aumentare i ricavi e la soddisfazione dei clienti, ottimizzando ulteriormente una serie di aree come l’operativo dei voli, l’affidabilità della flotta, la scelta del catering di bordo e il nuovo programma di fidelizzazione ‘Flight Club’.

L’intelligenza artificiale funziona utilizzando programmi informatici per analizzare grandi quantità di dati – ad esempio i 170 milioni articoli del catering di bordo disponibili sui voli easyJet ogni anno, le 1,5 miliardi di ore di volo di tutti i componenti degli aeromobili della flotta, o le 1,3 miliardi di ricerche di voli sul sito easyJet.com nel corso degli ultimi 12 mesi.

Attraverso la tradizionale elaborazione dei dati è possibile soltanto registrare e ordinare tali dati, mentre l’elaborazione dei dati avanzata che utilizza l’intelligenza artificiale permette di utilizzare i dati per prevedere eventi che avverranno nel futuro. Ad esempio, è possibile prevedere il guasto di un componente degli aeromobili in modo che possa essere pianificata la sostituzione durante una fase di manutenzione ordinaria evitando così un’avaria inaspettata con conseguente ritardo del volo. Oppure, è anche possibile prevedere la specifica domanda di articoli del catering di bordo per ciascun volo in modo da organizzare conseguentemente ed in modo efficiente l’assortimento.

Carolyn McCall, CEO di easyJet, ha spiegato la strategia dietro all’utilizzo dell’intelligenza artificiale: “Fin da quando la Compagnia è stata fondata 20 anni fa, l’innovazione e l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia sono sempre stati fattori critici di successo per migliorare costantemente tutti gli aspetti del business. Sfruttare il potenziale dell’intelligenza artificiale in tutti gli ambiti della Compagnia permetterà di migliorare la nostra efficienza, abbassare i costi, aumentare i ricavi portando a una maggiore soddisfazione dei nostri passeggeri.”

Alberto Rey-Villaverde, Head of Data Science di easyJet, ha commentato: “easyJet è una compagnia aerea di grandi dimensioni, ma con un modello di business caratterizzato da estrema semplicità. Siamo la quarta compagnia aerea in Europa, ma tutte le prenotazioni vengono effettuate tramite il sito easyJet.com, operiamo con un unico tipo di aeromobile e solo a corto raggio. Questa combinazione di semplicità ed economie di scala produce un’enorme quantità di dati. L’intelligenza artificiale permette di dare un senso a questo impressionante volume di dati, e di sfruttarlo a nostro vantaggio, dando un significato ai trend e permettendoci di adattarci di conseguenza. Fino ad ora, l’analisi dei dati è stata focalizzata sulla capacità diagnostica prendendo spunto dal passato. Oggi l’intelligenza artificiale è maggiormente orientata alla capacità di anticipare le tendenze, in modo da comprendere meglio ciò che accadrà in futuro e pianificare di conseguenza”.

Altre aree in cui sarà impiegata l’intelligenza artificiale comprendono: l’operativo voli easyJet, per assicurare che rifletta maggiormente i bisogni della domanda, lo sviluppo del nuovo programma fedeltà di easyJet, ‘Flight Club’, al fine di offrire servizi che permettano la piena fidelizzazione dei frequent flyers easyJet, o usando il vasto numero di ricerche che ogni giorno vengono effettuate sul sito easyJet.com per comprendere meglio e provvedere efficacemente alle richieste della clientela – ottimizzando le destinazioni e l’orario dei voli.

easyJet si trova in una posizione di leadership per quanto riguarda l’intelligenza artificiale, dopo che cinque anni fa ha applicato questa tecnologia al sistema di ‘revenue management’, assicurando che le tariffe fossero in linea e si adeguassero rispetto alle variazioni nella domanda da parte dei passeggeri. La compagnia ha già 25 analisti specializzati nel data science e l’uso dell’intelligenza artificiale ha migliorato le loro competenze e li ha aiutati a progettare strumenti all’avanguardia per lo svolgimento del loro lavoro.

L’innovazione è nel DNA di easyJet – sin dal lancio della compagnia, 20 anni fa, quando ha cambiato il modo in cui le persone viaggiano, fino al giorno d’oggi, in cui easyJet è azienda leader del settore per innovazione digitale, web, ingegneristica e operativa, per rendere il viaggio più semplice e conveniente per i passeggeri. easyJet oggi lavora su diverse tecnologie innovative, da AVOID, sistema di rilevamento delle ceneri vulcaniche, alle divise con wearable technology, all’ispezione degli aerei da parte di droni automatizzati e all’applicazione di nuove tecnologie come la stampa 3D.

(Ufficio Stampa easyJet)

2015-11-17