BOEING E L’INDUSTRIA AERONAUTICA CANADESE LANCIANO UN PROGETTO PER SVILUPPARE UN BIOCARBURANTE SOSTENIBILE PER L’AVIAZIONE

BOEING E L'INDUSTRIA AERONAUTICA CANADESE LANCIANO UN PROGETTO PER SVILUPPARE UN BIOCARBURANTE SOSTENIBILE PER L'AVIAZIONEBoeing, la University of British Columbia (UBC) e SkyNRG, con il sostegno dell’industria aeronautica del Canada ed altre parti interessate, stanno collaborando per trasformare rami, segatura e altri scarti forestali in biocarburante sostenibile per l’aviazione. Il Canada, che ha ampie foreste sostenibili certificate, ha utilizzato a lungo questi residui per realizzare pellet di legno che vengono utilizzati per generare elettricità. Un consorzio che comprende Boeing, Air Canada, WestJet, Bombardier, istituti di ricerca e partner industriali, valuterà se i rifiuti forestali potranno anche essere sfruttati per la produzione di biocarburante sostenibile per l’aviazione utilizzando processi termochimici.

“Il Biocarburante sostenibile per l’aviazione avrà un ruolo fondamentale nella riduzione delle emissioni di carbonio del trasporto aereo a lungo termine”, ha detto Julie Felgar, managing director of Environmental Strategy & Integration, Boeing Commercial Airplanes. “Il Canada è in una posizione fantastica per sfruttare le sue foreste sostenibili e realizzare progressi ambientali per la sua industria aeronautica e gli altri settori dei trasporti”.

Uno studio Boeing del 2015, sponsorizzato da UBC, ha rilevato che il biocarburante per l’aviazione a base di rifiuti forestali potrebbe soddisfare il 10 per cento – circa 175 milioni di litri – della domanda annuale di jet fuel della British Columbia. Questi sforzi potrebbero anche fornire biocarburante per veicoli terrestri e marini, un risparmio di circa 1 milione di tonnellate di emissioni di CO2 all’anno, sulla base del ciclo di vita nel settore dei trasporti.

“Air Canada ritiene che lo sviluppo di una fornitura affidabile di biocarburante sostenibile per l’aviazione in Canada avrà un ruolo nel raggiungimento dei nostri obiettivi di riduzione delle emissioni”, ha dichiarato Teresa Ehman, Director, Environmental Affairs, Air Canada. “Utilizzando la forte esperienza di ricerca forestale del Canada e la conoscenza dei collaboratori dell’industria, questo progetto contribuirà in modo significativo alla redditività dei biofuel basati su residui forestali”.

Questo progetto, annunciato durante la 2015 Canadian Bioeconomy Conference in Vancouver, è stato recentemente premiato dal Green Aviation Research and Development Network (GARDN) of Canada come parte di un portafoglio di investimenti in tecnologie per ridurre le emissioni di carbonio del trasporto aereo.

Come parte dell’impegno di Boeing per proteggere l’ambiente e sostenere a lungo termine una crescita sostenibile per l’aviazione commerciale, la società ha progetti per biofuel attivi in sei continenti, compresi Stati Uniti, Australia, Brasile, Cina, Europa, Medio Oriente, Sud Africa e Sud-Est Asia.

(Ufficio Stampa Boeing)

2015-12-02