LUFTHANSA GROUP: ITALIA MERCATO STRATEGICO PER IL BUSINESS DEL GRUPPO

LUFTHANSA GROUP: ITALIA MERCATO STRATEGICO PER IL BUSINESS DEL GRUPPOOggi Lufthansa Group ha incontrato la Stampa in un evento svolto a Milano, in cui il Gruppo ha illustrato i risultati del 2015 e le strategie future. Lufthansa Group è molto soddisfatto dell’anno che si sta per chiudere, dove ha registrato una solida performance: dopo i primi nove mesi del 2015 l’Adjusted EBIT è aumentato del 71,4% annuo fino a EUR 1,7 miliardi, principalmente per il basso prezzo del petrolio e per l’incremento della domanda. I ricavi totali del Gruppo, sempre dopo i primi nove mesi, ammontano a 24,3 miliardi di euro, +7,4% sullo scorso anno, mentre il risultato netto – pari a 1,748 miliardi di euro – è triplicato rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Anche il load factor si è posizionato su livelli interessanti. Con quasi 6 milioni di passeggeri trasportati da/in Italia (gennaio-ottobre 2015) e una radicata presenza sul territorio testimoniata dai 21 aeroporti serviti nella penisola, il Gruppo Lufthansa conferma la propria leadership come Gruppo in Italia. Offre ai suoi passeggeri uno dei network più estesi al mondo, con più di 20.380 voli settimanali: attraverso gli hub di Francoforte, Monaco, Zurigo, Vienna e Bruxelles, il Gruppo collega 261 destinazioni in 101 paesi. Inoltre, gli accordi di code sharing per più di 18.000 voli in collaborazione con altre 30 compagnie aeree partner, consentono di usufruire di un network globale estremamente capillare. Nel nostro Paese il Gruppo registra quasi 800 voli settimanali, ed è presente da 57 anni.

LUFTHANSA GROUP: ITALIA MERCATO STRATEGICO PER IL BUSINESS DEL GRUPPONell’anno vi sono stati anche aspetti negativi per Lufthansa Group, in primis l’incidente del volo Germanwings a marzo ed i numerosi scioperi durante l’anno.

Per consolidare il proprio posizionamento, da qui al 2020 verranno effettuati investimenti per 500 milioni di euro in innovazione e tecnologia. Ad esempio, il Gruppo sta sperimentando due importanti progetti riguardanti la “smart maintenance”: il “crab robot”, per rilevare eventuali cricche sulle ali, e la “shark skin”, una superficie di rivestimento dell’aereo in grado di ridurre la resistenza aerodinamica.

Un ulteriore forte investimento, pari a 3 miliardi di euro, è quello relativo al prodotto offerto. Si è concluso il retrofit delle cabine sull’intera flotta, sono stati apportati miglioramenti al servizio a bordo e all’In-Flight Entertainment. Verrà introdotta la connessione internet a bordo, in collaborazione con Inmarsat, sulla flotta di corto-medio raggio dall’estate 2016. L’introduzione della Premium Economy sulla flotta di lungo raggio ha rappresentato un successo in termini di gradimento da parte dei passeggeri, come ha affermato Eggert durante l’incontro. Il Gruppo sta portando avanti il più grande programma di rinnovo della flotta della sua storia: sono in ordine 239 aerei. Austrian Airlines sostituirà i velivoli Fokker con gli Embraer, Swiss sta introducendo i Boeing 777-300ER e introdurrà prima dell’Estate i nuovi CSeries CS100, inoltre vi sono in ordine diversi aerei delle famiglie A320neo e A320ceo per Lufthansa e Swiss.

L’apertura del nuovo Satellite Terminal a Monaco nell’aprile 2016 migliorerà l’esperienza dei passeggeri a terra.

Thomas Eggert, General Manager Lufthansa Italy: “Il posizionamento del Gruppo Lufthansa in Europa è molto solido e le strategie messe in atto in questi anni – come quelle che caratterizzeranno gli anni futuri – puntano a rendere il Gruppo Lufthansa la prima scelta dei passeggeri nel settore dell’aviazione. Per fare questo, ci concentreremo sulla qualità e la soddisfazione del cliente. In questo senso si inseriscono l’introduzione del nuovo concetto tariffario europeo e anche l’innovativa strategia commerciale, che vede una vendita dei biglietti più moderna, economica e orientata ai passeggeri. Il nostro settore è in continua evoluzione e occorre essere in grado di rispondere tempestivamente ai cambiamenti, con soluzioni e concetti in linea alle richieste del mercato.Ne sono un esempio la Nuova Eurowings così come il nostro programma ambientale che mira a rendere la mobilità sostenibile per l’ambiente e il clima.

LUFTHANSA GROUP: ITALIA MERCATO STRATEGICO PER IL BUSINESS DEL GRUPPOPer quanto riguarda Lufthansa, con ben 480 collegamenti settimanali verso gli hub di Francoforte e Monaco da 19 aeroporti italiani operativi dal prossimo orario estivo 2016, oltre ai 193 operati da Germanwings, confermiamo la nostra solida posizione in Italia, nostro secondo mercato europeo. Siamo il vettore di riferimento per il business travel, che infatti rimane il nostro focus primario ma, grazie a una grande flessibilità e spirito di innovazione, siamo attenti alle esigenze di tutti i segmenti di mercato.Ne sono un esempio gli ingenti investimenti nel rinnovamento della flotta – dal 2011 sono 1,5 i miliardi impiegati nel rinnovamento delle cabine di First, Business ed Economy Class – la nuova Premium Economy Lufthansa, molto apprezzata dalla clientela italiana, e l’ampliamento del network Lufthansa.

Le nuove destinazioni Lufthansa – che rendono il network ancora più interessante a chi viaggia per turismo – sono sette: Tampa, Nairobi, Cancun, Male e Mauritius (inizio dicembre), Panama City (marzo 2016) e San Jose (da fine aprile 2016). Questo impegno viene apprezzato e riconosciuto dai nostri passeggeri che infatti, agli ultimi Skytrax, ci hanno assegnato il titolo di “Best Airline Transatlantic” e “Best Airline Western Europe”. Inoltre, qualche giorno fa, Lufthansa è stata premiata da Airlineratings.com – per la seconda volta consecutiva – come “Migliore compagnia aerea Europea per il lungo raggio”, oltre ad essere inserita nella top ten delle migliori compagnie aeree a livello globale”.

Glauco Grossi, Country Manager Italy & Malta Austrian Airlines: “L’Italia continua a essere un mercato chiave per Austrian Airlines. Con l’orario invernale offriamo 71 collegamenti settimanali da Milano Malpensa, Roma, Bologna e Venezia verso l’hub di Vienna e da qui in prosecuzione verso 130 destinazioni a livello globale. Per l’estate 2016 è prevista la consueta estensione dei voli nel Sud Italia e a Firenze e sarà inaugurata la rotta stagionale su Bari. Il 2015 è stato un anno di importanti cambiamenti strategici. Il nuovo modello tariffario per i voli in Europa consente maggiore personalizzazione, abbiamo investito per il rinnovo della flotta degli Airbus e la sostituzione progressiva dei Fokker per il medio raggio con i più efficienti Embraer, con il conseguente aumento di capacità e l’offerta di maggiore comfort per i passeggeri. Il lungo raggio resta di primaria importanza per lo sviluppo di Austrian Airlines, che quest’anno si è concentrata sulle destinazioni turistiche: da 2 mesi sono iniziate le operazioni su Colombo, Mauritius, Marrakech e l’aggiunta di Miami ha potenziato ulteriormente la presenza in Nord America, che l’anno scorso ha portato ottimi risultati. Il piano strategico, reso operativo dallo scorso maggio, ha già portato a un balzo dell’EBIT, 61 milioni di euro nei primi 9 mesi dell’anno, grazie anche all’ottima performance estiva (Q3 2015: EUR 78 milioni vs Q3 2014: EUR 37 milioni) e le previsioni per la chiusura dell’anno sono molto positive. Austrian Airlines è ai primi posti per puntualità, 98,8%. Al centro della nuova filosofia myAustrian, sottolineata dal rebranding in corso, l’alta personalizzazione del servizio, distintivo per qualità e comfort”.

Roberta Monti, Country Manager Italia Brussels Airlines: “L’Italia si conferma la realtà più importante nei collegamenti tra l’Italia e il Belgio, con ottimi operativi da 11 aeroporti italiani (orario estivo) e una crescita in numero di passeggeri del 10% rispetto allo scorso anno. La nostra compagnia, che collega oltre 50 destinazioni in Europa, 19 in Africa e 2 negli Stati Uniti, registra uno dei tassi di crescita più veloci in Europa ed è stata recentemente premiata come “Best Short Haul Airline out of Brussels”. Grazie alla nostra strategia commerciale, che include l’aumento di capacità e frequenze su rotte esistenti, l’apertura di nuove rotte, la progressiva sostituzione degli AVRO RJ100 con Airbus A319, l’attenzione al cliente e la qualità del servizio, ci aspettiamo a fine 2015 un aumento dei passeggeri di circa il 12-13%. Non da ultimo, continuiamo a rafforzare la nostra presenza in Africa con l’apertura di Accra, Ghana, (4 voli settimanali) e l’aumento di frequenze verso diverse destinazioni africane: Lomè, Freetown, Monrovia , Cotonou e Ouagadougou con ottime coincidenze dall’Italia. Dopo l’apertura di Brema (5 voli settimanali), novità estive anche nel network europeo per il 2016 con l’introduzione di 6 nuove destinazioni: Norimberga, Creta, Belfast, Jerez, Tenerife e Las Palmas (Gran Canaria). Annunceremo inoltre presto l’apertura di nuove destinazioni a lungo raggio”.

Stefan Zwicky, Regional Manager Italy & Malta SWISS: “L’Anno nuovo rappresenta un anno nel quale gli importanti investimenti di SWISS si traducono in grandi novità e vantaggi per i passeggeri. Dai primi mesi dell’anno entrano in servizio i nuovi Boeing 777-300ER sulla rotta Zurigo-New York per poi essere impiegati verso diverse destinazioni in Asia e l’ovest degli USA. Nel corso dell’anno seguono ulteriori 6 aeromobili ed altri 3 si aggiungeranno nel 2017 portando a 9 il numero di nuovi aeromobili. I nuovi Boeing 777-300ER sono dotati di cabine dal design elegante e tecnologia all’avanguardia per il comfort dei passeggeri. Novità anche per il breve-raggio: dall’estate 2016 i nuovi Bombardier CSeries rappresentano una nuova generazione di aeromobile sul corto-raggio con altissimi standard di comfort per i passeggeri, cappelliere più capienti, cabina più luminosa, maggior silenziosità ed una sostenibilità ambientale all’avanguardia. Gli investimenti continuano anche sul fronte dei collegamenti, dove l’Italia si conferma un mercato di primaria importanza con ulteriore rafforzamento delle destinazioni introdotte nel 2014 per un totale di 9 scali SWISS e 2 Edelweiss. A partire dall’orario estivo 2016 saranno aumentate le frequenze da Napoli, Bari, Brindisi e Palermo per Zurigo. Sul network lungo-raggio sono riconfermati i collegamenti bi-giornalieri per Miami, San Paolo e Boston. Ed infine da aprile sarà inaugurato il nuovo volo per Rio de Janeiro, operato in code-share dalla controllata Edelweiss Air”.

Un importante aspetto sarà l’introduzione della New Eurowings, basata sul concetto di Germanwings, destinata ai servizi point to point, ma anche con alcune destinazioni intercontinentali.

Potete trovare alcune foto dell’evento sulla nostra pagina FaceBook, a questo link.

(Incontro con la Stampa Lufthansa Group – Milano, 10 dicembre 2015)

2015-12-10