Port of Seattle, Alaska Airlines e Boeing stanno collaborando verso un significativo obiettivo ambientale: alimentare tutti i voli di tutte le compagnie aeree al Seattle-Tacoma International Airport con biocarburante sostenibile. Sea-Tac è il primo aeroporto degli Stati Uniti a stabilire una tabella di marcia a lungo termine per includere il biofuel nella sua infrastruttura in maniera efficiente e conveniente. Oggi è stato firmato un Memorandum of Understanding (MOU) per lanciare uno studio di fattibilità che valuterà i costi e le infrastrutture necessarie per fornire una miscela di biocarburante sostenibile per l’aviazione e carburante convenzionale agli aeromobili a Sea-Tac, un passo cruciale verso l’uso di routine dei biocarburanti in futuro.
Il piano di lungo periodo dei partner è quello di incorporare quantità significative di biocarburanti nell’infrastruttura fuel di Sea-Tac, che viene utilizzata da tutte le 26 compagnie aeree e da più di 380.000 voli all’anno. Sea-Tac è il 13° aeroporto più trafficato degli Stati Uniti e servirà oltre 42 milioni di passeggeri nazionali e internazionali quest’anno.
Joe Sprague, senior vice president of communications and external relations for Alaska Airlines, vettore più grande e leader dell’ airport fueling consortium di Sea-Tac, ha detto che la compagnia aerea vuole integrare i biocarburanti nelle operazioni di volo in uno o più dei suoi hub entro il 2020, con Sea-Tac come prima scelta per la compagnia aerea con base a Seattle.
Port of Seattle gestirà lo studio e il processo di roadmapping dei biocarburanti. Un RFP per lo studio delle infrastrutture sarà rilasciato nella primavera del 2016 e completato entro la fine del 2016. Attualmente i biocarburanti nel settore dell’aviazione non sono prodotti nello stato di Washington e devono essere importati in camion, in treno o chiatta.
Boeing, quale partner a livello globale per sviluppare e commercializzare i biocarburanti sostenibili per l’aviazione, fornisce le competenze per lo sviluppo di una catena di approvvigionamento dei biocarburanti regionale per servire l’aeroporto, tra cui tipi di carburante, produttori, tecnologie di lavorazione e integrazione con gli aerei.
Dal 2011, quando è stato approvato l’uso di biocarburanti per l’aviazione commerciale, le compagnie aeree hanno condotto più di 2.000 voli passeggeri con una miscela di biocarburante e carburante convenzionale.
(Ufficio Stampa Boeing)