TEST FLIGHT CON CAMERA DRONE SOPRA L'AEROPORTO DI FRANCOFORTEDurante i test di una remote-controlled camera drone technology, all’inizio del mese di dicembre, Lufthansa Aerial Services (LAS), Fraport AG e DFS Deutsche Flugsicherung GmbH hanno raccolto l’esperienza operativa iniziale riguardante il potenziale uso di droni in aeroporto. Per questi scopi, i voli di prova sono stati effettuati durante un arco di tempo di due ore nella zona della pista nord. Questa zona non era temporaneamente in uso per il traffico aereo operativo mentre erano in corso i test. In qualità di operatore di droni, Lufthansa Aerial Services è stata in grado di acquisire conoscenze importanti per la futura partecipazione in un mercato in crescita dinamica.

LAS è un progetto attualmente in fase di espansione, con l’aiuto di Lufthansa Consulting GmbH, con l’obiettivo di affermarsi sul mercato come operatore commerciale di velivoli senza pilota per grandi clienti di infrastrutture. Possibili aree di distribuzione comprendono l’ispezione, la misurazione e la sorveglianza, nonché il corrispondente trattamento dei dati, di varie strutture e infrastrutture – per esempio la sorveglianza visiva di windmill facilities, ferrovie, pipelines e cantieri – con fotocamere ad alta risoluzione. Questi campi di applicazione comprendono l’impiego di droni negli aeroporti e nel loro ambiente.

Per Fraport, l’eventuale uso della tecnologia dei droni nel controllo delle piste e delle vie di rullaggio per rilevare corpi estranei non autorizzati è di grande interesse. Al momento vengono utilizzati degli autoveivoli per questo compito importante ed essenziale. Inoltre i droni potrebbero essere utilizzati per la rilevazione della topografia dell’ aeroporto. Questa applicazione è stata testata utilizzando un edificio dei vigili del fuoco dell’aeroporto che si trova vicino alla pista nord. Il drone di prova ha volato intorno all’edificio più volte.

DFS è attiva in progetti di ricerca relativi alla tecnologia droni dal 2006. Questi progetti includono, ad esempio, la creazione di corridoi di sicurezza nello spazio aereo utilizzati da sistemi di trasporto aereo senza pilota. Questo recente test ha esaminato la misura in cui il drone, dotato di un transponder, è visibile sui vari sistemi di controllo in aria e a terra, per contribuire a garantire la sua sicura integrazione con il traffico aereo.

Tutti i voli di prova sono stati effettuati durante i periodi di basso traffico aeroportuale, in modo che le operazioni di volo non sono state ritardate o ostacolate in qualsiasi momento, con l’approvazione di tutte le parti interessate e tutte le autorizzazioni necessarie.

Lufthansa Aerial Services, DFS Deutsche Flugsicherung GmbH e Fraport stanno attualmente analizzando i risultati, in modo che su questi dati verrà poi basata la seconda fase di test.

(Ufficio Stampa Deutsche Lufthansa AG)

2015-12-19