Airbus ha reso noti oggi, nell’annuale conferenza stampa, i dati relativi al 2015. Per la terza volta consecutiva il costruttore francese ha ricevuto ordini oltre le 1000 unità nell’anno di riferimento, il 2015 si è chiuso con ordini fermi per esattamente 1036 macchine; restano in backlog quasi 6800 aeromobili, per un valore stimato in circa $1000 miliardi e un tempo di realizzazione di 10 anni mantenendo l’attuale rateo di produzione. Le consegne dell’anno passato sono state di 635 aeromobili, di cui 491 a corridoio singolo e 144 widebodies, un nuovo record che sorpassa il precedente di 629 aerei consegnati nel 2014. “Il risultato commerciale e industriale dimostra inequivocabilmente che la richiesta mondiale per i nostri aeromobili rimane forte”, ha dichiarato Fabrice Brégier, Presidente e CEO di Airbus. Nel 2015 Airbus ha inoltre posto forti basi per il suo sviluppo futuro, incrementando le capacità e la gamma degli aeromobili che possiamo offrire ai nostri clienti”.
Complessivamente, il 2015 è stato un anno di risultati solidi e significativi per Airbus. Ad esempio, a soli cinque anni dal suo lancio, l’A320neo ha ricevuto la certificazione di tipo sia da parte delle autorità europee che da quelle nord americane. Inoltre, Airbus ha consegnato 14 A350 – rispettando i propri impegni nei confronti dei clienti e mettendo a loro disposizione l’aeromobile più efficiente e avanzato al mondo. Progressi significativi si sono registrati sulla prossima variante del programma A350, l’A350-1000, le cui strutture e componenti principali sono oggi in produzione presso diversi siti. Analogamente, sono in produzione anche i componenti del primo A330neo con la realizzazione del primo pilone e dei componenti del cassone alare centrale. Buone notizie anche sul fronte del programma A380 che, dopo 10 anni, ha raggiunto per la prima volta il break even.
Un altro importante risultato è stata l’inaugurazione nel mese di settembre del primo stabilimento Airbus negli Stati Uniti, a Mobile, in Alabama, dove entro il 2018 Airbus produrrà annualmente 40-50 aeromobili della Famiglia A320. Dall’altra parte del mondo, in Cina, ulteriori ordini per l’A330 non solo integrano i progetti per la realizzazione di una nuova linea di assemblaggio finale e centro di consegna a Tianjin, ma permettono anche di procedere a una naturale transizione verso l’A330neo. Nel corso del 2015 Airbus ha inoltre lanciato tre nuovi progetti industriali incrementali, tra i quali: la versione Lungo Raggio dell’A321neo in grado di operare su rotte transatlantiche; la versione Regionale dell’A330 ottimizzato per trasportare fino a 400 passeggeri su rotte fino a 3000 miglia nautiche; la versione Ultra Lungo Raggio dell’A350-900 in grado di operare per 19 ore di volo senza scalo.
(Conferenza stampa Airbus – Ufficio stampa Airbus)