Il nuovo building satellite del Terminal 2 di Monaco verrà inaugurato il prossimo 26 aprile 2016. Tale data è già stata ufficializzata dall’aeroporto di Monaco e da Lufthansa. La capacità di movimentazione passeggeri annua aggiuntiva per un totale di 11 milioni di passeggeri porterà la capacità complessiva del Terminal 2 a 36.000.000. Dal momento che il nuovo building satellite è tra i più avanzati al mondo, l’esperienza dei passeggeri sarà completamente trasformata e sarà stabilito un nuovo livello di comfort. In questi tre mesi gli ultimi preparativi stanno procedendo a tutta velocità. Lo sprint finale dei lavori comprenderà l’installazione delle attrezzature tecniche e dell’arredamento dei comparti retail e ristorazione. In seguito, verso metà marzo, aziende ed enti pubblici inizieranno a trasferirsi nei loro uffici all’interno del terminal satellite. Questo implicherà il trasporto nell’edificio di circa 5.400 metri cubi di arredi e materiali – abbastanza da riempire 900 furgoni. Prima dell’avvio delle operazioni, le diverse aree dell’edificio dovranno guadagnare lo status di “zone protette”, essendo soggette alle stesse norme e ai controlli di accesso dei terminal esistenti.
Fino a metà marzo, saranno in atto “le operazioni test di integrazione”, che significa 20 giorni di test adibiti alla simulazione di tutti i processi di movimentazione passeggeri, per un totale di circa 2.800 passeggeri. I test valuteranno aspetti quali la facilità per i passeggeri di individuare il proprio percorso all’interno del nuovo edificio, il completamento delle operazioni di trasferimento e di imbarco nei tempi previsti e l’efficacia della segnaletica. I risultati raggiunti dalle operazioni di test serviranno ad eliminare, in vista del lancio ufficiale, eventuali difetti o problemi riscontrati in fase test.
Come per il Terminal 2, Aeroporto di Monaco e Lufthansa sono congiuntamente responsabili – grazie ad un accordo di joint venture in rapporto 60:40 – della costruzione, finanziamento e funzionamento del satellite. Lo studio di architetti di Monaco Koch + Partner, già ideatore del Terminal 2, è stato nuovamente selezionato per la progettazione e la pianificazione generale del satellite. La nuova struttura al Munich Airport 27 vedrà i gate in nuove posizioni così che i passeggeri possano imbarcarsi direttamente senza trasporti in autobus. Come primo Terminal mediano di un aeroporto tedesco, il nuovo satellite non ha accesso pubblico. Il check-in sarà effettuato presso il Terminal 2. I passeggeri saranno poi sottoposti ai controlli documenti e bagagli a mano prima di accedere ad un sistema di trasporto sotterraneo che li condurrà al terminal satellite in meno di un minuto. Lì troveranno l’intera gamma di servizi e strutture di movimentazione dei passeggeri, nonché numerosi negozi e ristoranti.
(Ufficio Stampa Lufthansa)