SINGAPORE AIRLINES E AIRBUS SIGLANO CONTRATTO FHS-TSP PER LA FLOTTA A380 DELLA COMPAGNIA

SINGAPORE AIRLINES E AIRBUS SIGLANO CONTRATTO FHS-TSP PER LA FLOTTA A380 DELLA COMPAGNIASingapore Airlines (SIA) ha firmato un ‘Flight Hour Services – Tailored Support Package’ (FHS-TSP) con Airbus per la fornitura di full component support, line and base airframe maintenance, così come fleet technical management services, per la flotta SIA di 19 A380. In base a tale accordo di 10 anni con Airbus, Singapore Airlines potrà beneficiare dell’esperienza e della competenza offerta da Airbus nei settori maintenance, engineering, reliability and supply chain management, insieme alla sua affiliata MRO SIA Engineering Company (SIAEC). Didier Lux, Head of Airbus Customer Services, ha detto: “Questa selezione di Airbus FHS-TSP da parte di Singapore Airlines per la sua flotta A380 segna un riconoscimento significativo della nostra capacità di fornire servizi competitivi e su misura”. E aggiunge: “Siamo estremamente onorati da questa ultima espressione di fiducia da parte di Singapore Airlines e, per di più, estendiamo la nostra collaborazione con SIA Engineering Company”.

Il contratto FHS-TSP fornisce full component support, line and base maintenance, così come fleet technical management services. La portata di questo accordo garantisce la disponibilità di aeromobili e ‘on-time performance’ (OTP), che copre tecnica, logistica e manutenzione. Inoltre, questo contratto Airbus FHS-TSP sostituisce il contratto FHSComponents esistente firmato da Singapore Airlines nel luglio 2007 per i suoi A380. Ad oggi, anche gli A330 in servizio di Singapore Airlines sono coperti dallo stesso accordo FHS-TSP con Airbus. I contratti Airbus FHS sono stati selezionati per coprire più di 245 aerei da parte di operatori A320, A330, A380 e A350.

Questa settimana il Singapore Airshow rifletterà l’importante presenza commerciale di Airbus nella regione Asia-Pacifico, il mercato con la più rapida crescita a livello globale per i nuovi aeromobili civili. Airbus è entrata in questo mercato nel 1974 con un ordine per velivoli A300B da parte di Korean Air. Oggi, più di 2.800 velivoli Airbus sono in servizio con più di 100 operatori basati nella regione Asia-Pacifico, mentre i clienti della regione rappresentano circa il 31 per cento di tutti gli ordini Airbus mondiali. L’A350 XWB è entrato nella regione nel gennaio 2015, con l’entrata in servizio del velivolo di Vietnam Airlines, diventata la seconda compagnia aerea ad operare l’A350 XWB l’anno scorso.

Singapore Airlines si sta preparando a ricevere il primo di 67 A350 XWB in ordine. L’ordine del vettore comprende sette versioni ultra long range del velivolo, che consentiranno alla compagnia di riavviare il servizio non-stop tra Singapore e New York nel 2018. Oltre a Vietnam Airlines e Singapore Airlines, altri vettori della regione che hanno ordinato il velivolo sono: Asiana Airlines, AirAsia X, Cathay Pacific Airways, China Airlines, Hong Kong Airlines, Japan Airlines, Korean Air and Thai Airways International (THAI).

Un totale di 62 A380 sono entrati in servizio nella regione, dal lancio di Singapore Airlines nel mese di ottobre 2007.

La domanda nella regione Asia-Pacifico continuerà a crescere nei prossimi decenni, secondo le ultime previsioni dell’Airbus Global Market Forecast, che prevede la consegna di 12.600 nuovi aerei nei prossimi 20 anni.

La presenza sempre più importante di Airbus a Singapore si evidenzia anche con partnership industriali e relative alla manutenzione, ai servizi e al training in tutta la regione Asia-Pacifico.

(Ufficio Stampa Airbus)

2016-02-15