AEROPORTO DI BARI: NUOVO SISTEMA DI GESTIONE DEI PARCHEGGI

A decorrere dalla data odierna è operativo presso l’aeroporto di Bari il servizio Telepass dedicato ai parcheggi. Questa importante innovazione consentirà di accedere ai parcheggi P1, P2 e PM con le stesse modalità previste per i pedaggi autostradali – senza quindi necessità di ritirare il ticket – e di recarsi alle casse per pagamenti o richieste fatture. L’addebito sarà effettuato contestualmente a quello autostradale mensilmente in via posticipata ricevendo un unico estratto conto. Da oggi essere clienti Telepass sarà quindi ancora più conveniente, soprattutto per i cosiddetti frequent flyer, anche soltanto per la possibilità che l’apparato offre di accedere e pagare comodamente nei parcheggi aeroportuali, oltre che per il pagamento del pedaggio autostradale. Per rendere ancora più conveniente e facile l’attivazione del servizio, sarà possibile sottoscrivere la convenzione Telepass anche direttamente in aeroporto presso gli uffici APCOA e si avrà diritto ad avere i primi sei mesi di canone gratuito.

Questa innovazione si inserisce in un più ampio piano di ammodernamento delle infrastrutture aeroportuali collegate ai parcheggi e alla viabilità, frutto di un progetto presentato da APCOA ad Aeroporti di Puglia nell’ambito della procedura ad evidenza pubblica che ha riguardato il rinnovo della concessione dei parcheggi presso l’aeroporto di Bari.

Con l’inizio del nuovo contratto di gestione Aeroporti di Puglia ed APCOA Parking Italia hanno infatti dato inizio ad un vero e proprio cambiamento radicale nella gestione del sistema dei parcheggi presso l’aeroporto di Bari.

Dalla rivisitazione del layout delle aree di sosta all’introduzione di importanti novità tecnologiche nella gestione, il sistema parcheggi si rinnova a 360 gradi con un innovativo piano di interventi, le cui linee guidano poggiano sui seguenti aspetti chiave: semplicità, sicurezza, sostenibilità e tecnologia.

A partire dalla fine del 2015 è stato avviato il piano degli interventi finalizzato a un’ulteriore armonizzazione del processo di crescita e di sviluppo infrastrutturale del più importante aeroporto pugliese con i migliori livelli di servizio e standard tecnologici e di sicurezza disponibili sul mercato.

Alcuni interventi – tra cui il totale rinnovo degli impianti gestionali con l’installazione del nuovissimo sistema SKIDATA 460 – sono già stati realizzati, altri sono in corso o di prossima esecuzione, con previsione di fine lavori entro l’estate 2016.

Il layout delle aree di sosta in area P1-PM è stato rivisitato con l’attuazione di una misura di «traffic calming», per limitare cioè al massimo il possibile ingorgo del traffico di fronte all’aerostazione e con la realizzazione – in fase di esecuzione – di un deposito biciclette presso il cavalcavia delle partenze; per il parcheggio P2 è prevista invece la ricollocazione dei varchi di accesso in modo da creare una viabilità separata e dedicata alla logistica di pista.

Il P3, parcheggio low cost, molto spesso completo grazie alla tariffazione particolarmente conveniente, beneficerà dell’aumento della propria capacità per ulteriori 100 posti auto e della risistemazione del verde antistante l’ampliamento.

In termini di viabilità gli utenti vedranno semplificato l’utilizzo delle aree di sosta grazie al rifacimento e all’adeguamento della segnaletica stradale da codice della strada su tutto il comparto aeroportuale oltre che alla creazione di una ulteriore corsia di transito veicolare (nel varco generale uscita) che garantirà un agevole smaltimento del traffico anche nei momenti di picco.

Proprio la gestione di quest’ultimi sarà ottimizzata anche grazie all’introduzione di due fondamentali strumenti tecnologici: oltre al già citato Telepass, APCOA installerà un innovativo sistema di lettura delle targhe, già utilizzato con successo presso i propri parcheggi dell’aeroporto di Heathrow. Il primo servizio consente l’ingresso e l’uscita senza ritiro del biglietto e senza pagamento alle casse secondo le modalità ben conosciute, mentre il secondo, per chi non dispone di apparato telepass, velocizza l’uscita grazie ad un sistema di lettura targhe per cui una volta pagato il biglietto in cassa il sistema riconosce automaticamente l’auto del cliente e le barriere d’uscita si alzano senza la necessità di dover aprire il finestrino e di inserire il ticket nella colonnina.

Per ultimo, ma di non meno rilievo, in aggiunta all’ultimissima versione già installata del gestionale dei parcheggi SKIDATA e la relativa accettazione degli standard EMV ed EMV Contactless per le carte di credito (già operativa), sono previsti ulteriori importanti miglioramenti di ammodernamento tecnologico quali l’imminente estensione del servizio di prenotazione on line del posto auto anche al parcheggio lunga sosta P3, ed un progetto di efficientamento energetico con la sostituzione di tutte le lampade presenti presso il parcheggio multipiano con LED.

(Ufficio Stampa Aeroporti di Puglia)

2016-03-22