AIRBUS SOTTOLINEA LA SUA PRESENZA IN AMERICA LATINA E CARAIBI

AIRBUS SOTTOLINEA LA SUA PRESENZA IN AMERICA LATINA E CARAIBILa presenza di Airbus in questa settimana al FIDAE 2016 air show in Cile sottolinea la presenza del gruppo in America Latina e nei Caraibi, con più di 600 aerei operativi e la quota di mercato del 65 per cento sulla base del portafoglio ordini di aeromobili che dovranno essere consegnati. Rafael Alonso, Airbus head in Latin American and the Caribbean, ha detto che i vettori della regione stanno fissando standard globali volando alcune delle flotte più giovani del mondo, guidati da un mercato altamente competitivo. L’età media della flotta in servizio è poco più di nove anni, come illustrato lo scorso gennaio durante l’introduzione dell’A350 XWB con TAM Airlines di LATAM Airlines Group e l’imminente introduzione dell’A320neo family in Brasile e Messico. Il Brasile rappresenta più di un terzo del traffico aereo dell’America Latina nel complesso, una cifra che è più che raddoppiata dal 2000, secondo Alonso. Questo paese è il più grande mercato per Airbus in America Latina, pilotato da LATAM Airlines Group, Azul Linhas Aereas e Avianca Brazil. Alonso anticipa una crescita enorme in Messico, dove Airbus ha quattro clienti di primo piano: Volaris, Interjet e VivaAerobus (che sono tutti vettori low-cost) e l’operatore cargo Aerounion.

Guardando al futuro, Alonso prevede ulteriori opportunità dalle compagnie aeree costruite sul consolidamento e dalle alleanze che sono state create negli anni precedenti. La regione continua a beneficiare di una forte crescita del traffico.

Airbus ha inoltre annunciato che la versione A350-900 dell’Airbus A350 XWB sarà in grado di volare ancora più lontano dal 2020, grazie a una maggiore efficienza nei consumi e a un aumento opzionale del MTOW. Miglioramenti aerodinamici e dei propulsori Rolls-Royce Trent XWB ridurranno il consumo dell’A350-900 del due per cento. Combinati con l’opzione per il MTOW di 280 tonnellate, permetteranno all’A350-900 di coprire una distanza di 8.100 nm con un tipico full passenger load, 500 nm più lontano dell’aereo entrato in servizio nel 2015.

(Ufficio Stampa Airbus)

2016-03-29