Inaugurazione spettacolare oggi per il nuovo satellite terminal dell’Aeroporto di Monaco: sospesi 20 metri sopra il pavimento della piazza centrale del nuovo impianto, un gruppo di acrobati ha eseguito una coreografia aerea. Al brillante display hanno partecipato i 1.900 ospiti provenienti dalla Germania e dall’estero per l’inaugurazione. “Come uno dei terminal più avanzati del mondo, il satellite è una infrastruttura per il futuro. La sua capacità annuale di passeggeri corrisponde all’intero traffico gestito da un aeroporto di medie dimensioni tedesco. Ancora una volta, Monaco di Baviera stabilisce nuovi standard. Per lo stato della Baviera è un guadagno enorme in termini di mobilità e di competitività, che creerà l’invidia di altre regioni in Germania e in Europa”, ha detto Markus Söder, Bavarian minister of finance and chairman of the airport Supervisory Board.
Il CEO dell’Aeroporto di Monaco Michael Kerkloh vede il satellite come elemento chiave nel continuo sviluppo dello scalo: “Con il satellite, non solo manteniamo i nostri standard giustamente famosi per il servizio e l’esperienza complessiva in aeroporto: in realtà li portiamo a un livello superiore, che inizia con sale d’attesa arredate in modo confortevole e si estende ai mercati attraenti con i ristoranti di charme. I 27 stand per i velivoli nella maggior parte dei casi elimineranno la necessità di spostare i passeggeri con l’autobus”.
Il CEO di Lufthansa, Carsten Spohr, ha commentato sui miglioramenti della qualità attraverso l’aumento della capacità: “L’espansione del Terminal 2 con il nuovo satellite renderà le compagnie aeree del Gruppo Lufthansa che operano a Monaco di Baviera una soluzione più attraente per i passeggeri provenienti da tutto il mondo. Con un numero doppio di stand per l’imbarco e uscita dall’aereo, cinque nuove lounge con più di 4.000 metri quadrati di superficie e gate state-of-the-art, i passeggeri nel nostro hub a cinque stelle godranno ancora di più del comfort e dei più elevati standard di qualità. Il nostro investimento in facilities premium è un impegno visibile per la continuazione della nostra storia di successo a Monaco di Baviera”.
Norbert Barthle, del ministero federale tedesco dei trasporti, ha sottolineato l’importanza dell’hub di Monaco di Baviera per l’intero Paese: “L’apertura di oggi rappresenta la continuazione della storia di successo dell’Aeroporto di Monaco di Baviera. Esso crea una nuova handling capacity per 11 milioni di passeggeri all’anno. Questo rafforzerà la posizione di Monaco come uno dei più grandi e passenger friendly hub del mondo. Ma l’aeroporto di Monaco continuerà a svilupparsi in futuro. L’ulteriore espansione, sotto forma di una terza pista, per la quale è già presente un permesso di costruzione, è un progetto di importanza nazionale”.
Nelle parole del sindaco di Monaco di Baviera, Dieter Reiter, l’apertura del satellite è “un’altra pietra miliare nella storia di successo del secondo aeroporto più grande della Germania”. Ha poi aggiunto: “Ciò andrà a beneficio non solo degli investitori e di coloro che gestiscono l’aeroporto, ma soprattutto dei passeggeri. Il completamento di un progetto così complesso in tempo e nel rispetto del budget non è qualcosa che si può dare per scontato. Per questo motivo vorrei esprimere un ringraziamento speciale a tutti coloro che sono stati coinvolti”.
Dopo il programma ufficiale, gli ospiti hanno potuto visitare il satellite terminal con i suoi ristoranti e negozi, con i marchi premium accanto ai locali bavaresi. In varie postazioni, Munich Airport e Lufthansa hanno offerto informazioni sull’aeroporto, la compagnia aerea, il concetto di energia sostenibile del satellite, le destinazioni dell’alleanza globale Star Alliance.
Un altro capitolo nella storia dell’aeroporto di Monaco avrà inizio il 26 aprile 2016 con il lancio del nuovo satellite terminal. Il terminal è anche una continuazione della joint venture di successo tra Munich Airport e Lufthansa. Come nel Terminal 2, i partner hanno unito le forze per progettare, costruire e finanziare la nuova struttura su base 60:40. La nuova struttura darà a Munich Airport 27 nuovi gate dove i passeggeri possono imbarcarsi a bordo direttamente senza trasporto in autobus. Con il nuovo satellite terminal, la capacità del Terminal 2, che viene utilizzato da Lufthansa e i suoi partner Star Alliance, sarà incrementata di 11 milioni, a 36 milioni di passeggeri all’anno. Come uno dei più avanzati al mondo, il satellite terminal offrirà ai passeggeri un ambiente piacevole con una vasta gamma di negozi e ristoranti nelle zone attraenti e dotate di luce naturale. I passeggeri avranno anche cinque nuove lounge Lufthansa da scegliere.
Il satellite non ha collegamenti diretti con i mezzi di trasporto landside. Il check-in si svolgerà presso il Terminal 2. I passeggeri saranno poi sottoposti a screening passaporto e controllo dei bagagli a mano prima di salire sull’underground transport system dell’aeroporto che li porterà al satellite terminal in appena un minuto. Qui essi sperimenteranno gli stessi elevati standard di qualità che si aspettano nel Terminal 2. Naturalmente avranno accesso gratuito alla rete Wi-Fi in tutto l’aeroporto e potranno collegare i propri dispositivi attraverso prese USB e di alimentazione nelle aree di attesa.
Il satellite terminal offre 15 aree di vendita al dettaglio, sette ristoranti e caffè e tre duty free zone. Il cuore della nuova struttura è il mercato centrale.
Il satellite fissa anche nuovi standard nelle operazioni rispettose dell’ambiente e nell’efficienza energetica. Il terminal è stato costruito nel rispetto del budget e nei tempi previsti. I lavori preparatori per il nuovo fabbricato sono iniziati nell’estate del 2011. La prima pietra è stata posta il 23 aprile 2012 e la cerimonia di topping-out ha avuto luogo il 12 settembre 2013. La costruzione dell’edificio stesso è stata completata nell’autunno del 2015, seguita dalla fase di test operativi, con lunghe prove che hanno coinvolto più di 3.000 partecipanti nel ruolo di passeggeri.
Durante la cerimonia di apertura del satellite terminal all’aeroporto di Monaco, presso lo stand Lufthansa, è stato presentato per la prima volta il video Flyrobic. Nato per permettere ai passeggeri Lufthansa di arrivare rilassati anche dopo i voli più lunghi, il nuovo video Flyrobic verrà mostrato sull’inflight entertainment program a bordo dei voli di medio e lungo raggio dal 1° giugno 2016. Il film di cinque minuti mostra alcuni modi ingegnosi per liberarsi di problemi minori e lo fa con il supporto di alcune celebrità del Bayern Monaco. Gli esercizi Flyrobic sono stati sviluppati dal team Lufthansa sotto la direzione del servizio medico della compagnia. Da giugno in poi sarà incluso nel programma di intrattenimento a bordo e anche sui canali social media di Lufthansa.
(Ufficio Stampa Deutsche Lufthansa AG)