BOEING PUBBLICA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE E CONFERMA LA GUIDANCE 2016

BOEING PUBBLICA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE E CONFERMA LA GUIDANCE 2016The Boeing Company riporta un fatturato per il primo trimestre aumentato del 2% a $22,6 miliardi. Gli utili per azione core (non-GAAP) pari a $1,74 riflettono una solida performance core operativa che compensa un addebito al netto delle imposte pari a $156 milioni ($0,24 ad azione) per il programma Tanker KC-46, per poter mantenere il programma stabilito in contemporaneità fra lo sviluppo di test di ultimo stadio e la transizione verso la produzione iniziale. L’utile per azione GAAP è stato pari a $1,83. La guidance dell’intero anno della compagnia è confermata, guidata in primo luogo da una migliore performance. “Consegne maggiori su base annua di velivoli militari e una solida, continua performance operativa dei programmi di produzione core hanno portato ad una crescita del fatturato e ad un cash flow notevole per Boeing nel primo trimestre”, ha affermato il Presidente del Consiglio di Amministrazione, Presidente e CEO Dennis Muilenburg. “Questa prestazione ha consentito gli attuali investimenti con un’ulteriore innovazione dei prodotti e nel nostro personale, nonché il ritorno a somme significative per gli azionisti attraverso il riacquisto di azioni e dividendi”.

“In generale, siamo contenti dei trend di performance e le nostre previsioni per l’anno rimangono positive. Per quanto riguarda il programma tanker, stiamo facendo gli investimenti necessari a soddisfare i nostri impegni nei confronti dei clienti, consegnare i velivoli della produzione iniziale in conformità al programma stabilito, e passare poi il programma alla piena produzione”, ha affermato Muilenburg.

“I nostri team sono fortemente concentrati nel mantenere gli impegni esistenti, incluso l’aumento della produzione associato al nostro portafoglio ordini, ampio e variegato, accelerando i progressi per quanto concerne la qualità, la sicurezza e l’aumento della produttività in tutta l’azienda, restituendo cifre considerevoli agli azionisti attraverso una crescita remunerativa, ed investendo nel futuro entrando nel nostro secondo secolo di attività”.

Il cash flow operativo per il trimestre è stato pari a $1,2 miliardi, in conseguenza ai tassi di produzione di velivoli commerciali, una solida performance core operativa e la tempistica di ricezioni e spese. Durante il trimestre, l’azienda ha ricomprato 28,6 milioni di azioni pari a $3,5 miliardi, lasciando i rimanenti $10,5 miliardi ai sensi dell’attuale autorizzazione a ricomprare che dovrebbe essere completata approssimativamente entro i prossimi due anni. La compagnia ha anche pagato $0,7 miliardi di dividendi, riflettendo una crescita dei dividenti pari a circa il 20% per azione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Liquidità ed investimenti in titoli di pronto smobilizzo sono stati pari a $8,4 miliardi, in calo rispetto a $1,2 miliardi dell’inizio del trimestre, principalmente dovuto al riacquisto di azioni ed alla tempistica del cash flow. Il debito è pari a $10,0 miliardi, invariato rispetto all’inizio del trimestre.

Il portafoglio ordini totale dell’azienda alla fine del trimestre ammontava a $480 miliardi, in calo rispetto ai $489 miliardi dell’inizio del trimestre, e include ordini netti per il trimestre pari a $13 miliardi.

Il fatturato del primo trimestre per Commercial Airplanes è diminuito a $14,4 miliardi a causa di un minore volume di consegne. Il margine operativo del primo trimestre è stato del 7,2%, in conseguenza all’addebito al netto delle imposte pari a $162 milioni sul programma Tanker KC-46, maggiori spese per R&D, mix e per un addebito al netto delle imposte pari a $70 milioni sul programma 747.

Durante il trimestre, la compagnia ha completato il primo volo del 737 MAX. Il programma 737 ha raccolto circa 3.100 ordini per il 737 MAX dal suo lancio. Durante il trimestre inoltre, la compagnia ha iniziato l’assemblaggio principale del 787-10 in anticipo sul programma e ha lanciato il programma di conversione del cargo 737 Next-Generation.

Commercial Airplanes ha raccolto 121 ordini netti durante il trimestre. Il portafoglio ordini rimane sostanzioso, con oltre 5.700 velivoli per un valore di $424 miliardi.

Il fatturato del primo trimestre di Defense, Space & Security è stato pari a $8,0 miliardi. Il margine operativo del primo trimestre è pari al 10,3%, in conseguenza all’addebito al netto delle imposte pari a $81 milioni registrato a BMA (Boeing Military Aircraft) sul programma Tanker KC-46 parzialmente compensato dalla robusta performance sui programmi di produzione.

Il fatturato del primo trimestre di BMA è aumentato a $3,7 miliardi, in conseguenza a maggiori consegne di F-15 e C-17. Il margine operativo è stato pari al 9,1%, in conseguenza all’addebito per il programma Tanker KC-46 parzialmente compensato dal mix di consegne. Tutti e quattro i velivoli test KC-46 programmati sono ora in volo, e durante il primo trimestre il KC-46 ha dimostrato le sue capacità di rifornimento con molti altri tipi di aereo. Sempre durante il trimestre, BMA ha ottenuto un contratto con la Marina US per 20 aerei P-8A Poseidon ed un contratto con l’Esercito US per 117 elicotteri Apache.

Il fatturato del primo trimestre di Network & Space Systems (N&SS) è stato pari a $1,7 miliardi. Il margine operativo è del 8,5%, in conseguenza al timing dei lanci della United Launch Alliance. Durante il trimestre, N&SS ha lanciato con successo il primo di sei satelliti Intelsat Epic costruiti da Boeing.

Il fatturato del primo trimestre di Global Services & Support (GS&S) è aumentato a $2,6 miliardi, in conseguenza a un maggior volume di Aircraft Modernization & Sustainment and Training Systems. Il margine operativo è stato pari al 13,3%, in conseguenza al mix di programma. Durante il trimestre, G&SS ha ottenuto un contratto con la NATO per l’addestramento sui C-17.

Il portafoglio ordini di Defense, Space & Security è pari a $56 miliardi, dei quali il 37% rappresenta ordini da clienti internazionali.

La guidance finanziaria e di consegne della compagnia per il 2016 è confermata e riflette una performance solida e continua per l’intera compagnia.

(Ufficio Stampa Boeing)

2016-04-27