EASYJET ACCOGLIE IL PRIMO MINISTRO DAVID CAMERON NELLA SUA SEDE A LUTON

EASYJET ACCOGLIE IL PRIMO MINISTRO DAVID CAMERON NELLA SUA SEDE A LUTONeasyJet ha accolto oggi il primo ministro David Cameron, nella sua sede a Luton. Diverse centinaia di dipendenti easyJet, tra piloti, assistenti di volo, ingegneri e personale amministrativo, hanno partecipato all’evento. Il primo ministro ha dato ai dipendenti easyJet la possibilità di ascoltare l’opinione del governo sul prossimo referendum UE, con l’opportunità di porre le loro domande al premier durante l’evento. Carolyn McCall, CEO di easyJet, ha commentato: “easyJet è stata fondata a seguito della deregulation da parte dell’UE. Ora siamo una vera e propria compagnia pan-europea, che vola su 800 rotte in 31 paesi. Il velivolo Airbus A320 qui nell’hangar è interamente realizzato in Europa, con le ali e altri componenti realizzati qui nel Regno Unito. Per easyJet e i nostri passeggeri l’adesione all’UE è stata una buona cosa. L’aviation area comune creata dalla UE consente a qualsiasi compagnia aerea europea di volare ovunque in Europa. Non ci sono limiti, restrizioni, costi. Questo ha mantenuto bassi i costi di tutte le compagnie aeree e ha permesso alle compagnie low fares come easyJet di espandersi. Dal momento che questo accordo è stato introdotto, le tariffe sono diminuite del 40% e i passeggeri hanno una maggiore scelta con il 180% in più di rotte”.

“Questo ha sostenuto la crescita del settore dei viaggi e del turismo nel Regno Unito, che ha ora un valore di £ 188bn e rappresenta oltre il 10% della nostra economia. Oltre quattro milioni di posti di lavoro, direttamente e indirettamente, sono supportati dai viaggi e dal turismo, oltre il 12% del totale dell’occupazione nel Regno Unito. Se il Regno Unito dovesse votare per lasciare l’UE, eventuali nuovi accordi nell’aviazione più restrittivi aggiungerebbero costi e quindi le tariffe molto probabilmente saliranno. E una moneta più debole significherebbe che il costo di una vacanza all’estero sarebbe più costoso. Ecco perché pensiamo che sia meglio per i nostri clienti rimanere in Europa”.

(Ufficio Stampa easyJet)

2016-05-24