LUFTHANSA LANCIA LA CONNETTIVITA’ INTERNET SUI VOLI A CORTO E MEDIO RAGGIO

LUFTHANSA LANCIA LA CONNETTIVITA' INTERNET SUI VOLI A CORTO E MEDIO RAGGIONel mese di ottobre di quest’anno decollerà il primo aereo Lufthansa di breve e medio raggio con internet a banda larga a bordo. Tutta la flotta A320 Family Lufthansa dovrebbe avere installata l’innovativa tecnologia entro la metà del 2018. Una tappa fondamentale è già stata raggiunta: Lufthansa Technik è la prima MRO in Europa ad aver ricevuto il Supplemental Type Certificate (STC) da EASA per installare una antenna Ka-band sulla famiglia A320, vale a dire A319, A320 e A321. La STC serve a verificare che le modifiche al velivolo (hardware o software) siano conformi alle specifiche di progetto previste da EASA. Tali caratteristiche garantiscono che sia mantenuta l’aeronavigabilità. Il primo velivolo è stato dotato della tecnologia nel mese di giugno. Nelle prossime settimane il sistema sarà testato riguardo funzionalità e stabilità. I passeggeri Lufthansa saranno probabilmente in grado di utilizzare il nuovo servizio internet a partire da ottobre. Altre linee aeree del Gruppo Lufthansa seguiranno in un secondo momento.

Il futuro servizio di Lufthansa e del suo partner tecnologico Inmarsat si basa sulla più recente tecnologia satellitare a banda larga (Ka-band) e offre senza soluzione di continuità una copertura affidabile sui voli a corto e medio raggio attraverso l’Inmarsat Global Xpress network. I passeggeri saranno in grado di accedere a Internet utilizzando i propri dispositivi mobili tramite Wi-Fi. Oltre alla navigazione di base e alle e-mail, saranno possibili applicazioni più sofisticate, compreso lo streaming video. In un secondo momento i passeggeri saranno in grado di usare i loro cellulari per SMS e trasferimento dati tramite i propri account di telefonia mobile.

Con i suoi molti anni di esperienza nel settore della modifica degli aerei, Lufthansa Technik è responsabile per l’installazione di tutti i sistemi e i componenti, nonchè per le opere necessarie per conformarsi alle normative aeronautiche. In Europa, questa è stata la prima installazione di successo che coinvolge il GX communications network e l’antenna Ka-band progettata da Honeywell. Tutte le modifiche sono state sviluppate e approvate da Lufthansa Technik. I componenti installati sono stati integrati nell’infrastruttura di cabina in modo tale che essi sono praticamente invisibili per i passeggeri e facili da utilizzare da parte del personale di cabina. Il lavoro può essere completato in un massimo di quattro giorni o durante le soste di manutenzione regolari.

Lufthansa Systems fornisce l’infrastruttura IT necessaria a bordo dell’aeromobile. Questo include le operazioni di rete così come l’innovativo portale FlyNet per i passeggeri.

Lufthansa Systems e Lufthansa Technik hanno anche stabilito una partnership a lungo termine con Inmarsat, al fine di offrire al mercato una piattaforma IT polifunzionale e moderna a bordo, con accesso internet a banda larga. Sia il Gruppo Lufthansa che le compagnie aeree di tutto il mondo potranno beneficiare di questa forte collaborazione attraverso servizi completi.

Lufthansa ha effettuato il primo volo di linea con accesso ad internet a banda larga il 15 gennaio 2003. Dal dicembre 2010 Lufthansa è stata la prima compagnia aerea a fornire l’accesso Internet a banda larga sui voli intercontinentali. Dal giugno 2015 FlyNet è disponibile su tutti i 107 aeromobili a lungo raggio della flotta Lufthansa.

(Ufficio Stampa Deutsche Lufthansa AG)

2016-06-27