Rolls-Royce Holdings plc presenterà i suoi risultati semestrali il 28 luglio 2016. La società conferma che non vi è stato alcun cambiamento al suo outlook: il commercio globale nei primi cinque mesi dell’anno è stato sostanzialmente in linea con le aspettative e le prospettive per l’anno nel suo complesso rimangono invariate. Come indicato in maggio, l’utile prima degli oneri finanziari e delle imposte per i primi sei mesi dell’anno dovrebbe essere vicino al pareggio, riflettendo le turbolenze precedentemente identificate attese nel 2016. Guardando al resto dell’anno, la prospettiva per la seconda metà riflette aumentate consegne di large engines, una buona crescita dei ricavi aftermarket e benefici incrementali dai programmi di ristrutturazione in corso. Come indicato nel mese di febbraio, le priorità per il 2016 sono tre: rafforzare l’attenzione sulla progettazione e l’eccellenza operativa; avviare il programma di trasformazione; iniziare a ricostruire la fiducia nelle prospettive di crescita a lungo termine. Il referendum nel Regno Unito ha votato per lasciare l’UE. Anche se questo non è il risultato che l’azienda avrebbe scelto, Rolls-Royce continua ad impegnarsi per il Regno Unito, dove è basata e impiega direttamente oltre 23.000 lavoratori, e dove è presente la gran parte del settore ricerca e sviluppo. La decisione del Regno Unito non avrà alcun impatto immediato sulla attività day to day. L’effetto a medio e lungo termine dipenderà dai rapporti che si instaureranno tra il Regno Unito, l’UE e il resto del mondo nei prossimi anni.
(Ufficio Stampa Rolls-Royce)