VOLOTEA: PASSEGGERI IN AUMENTO A GENOVA E OLBIA

Volotea raggiunge un altro importante obiettivo a Olbia: durante l’estate 2016, infatti, sono stati oltre 91.000 i passeggeri che hanno scelto la low cost per volare da e per Olbia, con un incremento del 12% rispetto allo stesso periodo del 2015. Sono state 10 le destinazioni raggiungibili nel periodo estivo 2016 da Olbia: 7 in Italia (Bari, Genova, Napoli, Palermo, Torino, Venezia e Verona) e 3 in Francia (Bordeaux, Nantes e Strasburgo). “Siamo davvero orgogliosi dei risultati ottenuti presso lo scalo sardo e, naturalmente, non vogliamo fermarci qui – dice Valeria Rebasti, Commercial Country Manager di Volotea – Stiamo collaborando con il management del Costa Smeralda per esplorare tutte le possibilità di sviluppo e possibili nuove rotte per i mesi a venire”. Volotea aggiunge un importante obiettivo anche a Genova: durante l’estate 2016, infatti, sono stati circa 70.000 i passeggeri che hanno scelto la low cost per volare da e per Genova, con un incremento del 48% rispetto allo stesso periodo del 2015.

“Siamo davvero soddisfatti dei numeri totalizzati al Cristoforo Colombo, dove nel 2017 apriremo la nostra nuova base operativa, quarta in Italia e nona a livello internazionale – afferma Carlos Muñoz, Presidente e Fondatore di Volotea -. Nel periodo dal 1° giugno al 31 agosto abbiamo collegato il Cristoforo Colombo con 7 destinazioni in Italia (Alghero, Brindisi, Cagliari, Catania, Napoli, Olbia e Palermo), ma nei prossimi 3 anni puntiamo ad accrescere il ventaglio di rotte, salendo a 15, fino ad arrivare a rappresentare il 30% dell’offerta complessiva dello scalo in 5 anni”.

“Abbiamo incominciato a volare in Italia dal 2012 e, anno dopo anno, ci siamo impegnati per ampliare il nostro carnet di destinazioni, offrendo un ventaglio sempre più ampio di mete in cui trascorrere le vacanze – continua Muñoz -. Chiudere l’estate con segno positivo per noi è molto importante: è un segnale di quanto i nostri passeggeri apprezzino i collegamenti proposti, sempre diretti, comodi e veloci, tra aeroporti di medie e piccole destinazioni”.

Infine, non va dimenticato l’indotto economico generato dall’apertura della base Volotea a Genova: l’insieme di queste attività darà vita a più di 50 posti di lavoro tra piloti, assistenti di volo e personale a supporto delle operazioni giornaliere.

“In questi primi anni, crediamo di essere riusciti a costruire un network di rotte accattivanti e in linea con le esigenze di viaggio dei nostri passeggeri liguri – conclude Muñoz -. E, naturalmente, non ci vogliamo fermare qui: stiamo continuando a lavorare con l’Aeroporto di Genova, esplorando tutti gli scenari possibili per una continua crescita”.

“Il successo dei collegamenti Volotea durante la stagione estiva è la prova del radicamento che la compagnia sta registrando sul nostro territorio, dove opera ormai da 4 anni – afferma Marco Arato, Presidente di Aeroporto di Genova S.p.A. – I risultati di questi ultimi mesi sono un ottimo auspicio in vista della prossima stagione estiva, quando il nostro aeroporto ospiterà la nuova base della compagnia”.

(Ufficio Stampa Volotea)

2016-09-19