Azores Airlines, interamente controllata da Sociedade Açoreana de Transportes Aéreos (SATA), modernizza la propria flotta di corto raggio e transatlantica attraverso l’introduzione dell’A321neo e, entro il 2019, della versione lungo raggio A321LR. Azores Airlines è cliente di Airbus dal 1999 e opera attualmente sette A310, A320 e A330 verso diverse destinazioni in Europa, Canada e Nord America. “La nostra missione è collegare le Azzore al mondo e il mondo alle Azzorre, e siamo lieti di investire nell’Airbus A321neo, che ci consentirà di perseguire questo obiettivo”, ha dichiarato Paulo Menezes, CEO di SATA Group. “I livelli di confort, la performance, la maggiore autonomia e il risparmio di carburante offerti dall’A321LR rispondono perfettamente alle nostre esigenze per i voli di lungo raggio e per quelli regionali. La competitività è al centro della nostra visione. In questo contesto, estremamente impegnativo, desideriamo essere un marchio d’eccellenza fra i vettori internazionali e imporci progressivamente con la conquista di nuovi mercati”.
“Siamo estremamente lieti di questo ordine che conferma che l’A321LR è l’aeromobile a corridoio singolo ideale per i voli transatlantici e regionali”, ha dichiarato John Leahy, COO Clienti di Airbus. “Non esiste nessun altro aeromobile a corridoio singolo in grado di raggiungere i livelli di performance, di risparmio di carburante e di produttività propri dell’A321LR. Inoltre, grazie alla fusoliera più larga, i passeggeri possono beneficiare di livelli di confort senza pari”.
L’A321LR, l’aeromobile più recente della Famiglia A320neo, avrà un’autonomia maggiore e potrà volare rotte fino a 4.000 nm. Fornirà maggiore flessibilità in quanto avrà il più ampio range tra gli aeromobili single-aisle, il che lo rende ideale per le rotte transatlantiche, consentendo alle compagnie aeree di attingere a nuovi mercati a lungo raggio che non erano precedentemente accessibili con gli attuali velivoli a corridoio singolo. Le prime consegne inizieranno nel 2019.
Con quasi 4.800 aeromobili ordinati da parte di 87 clienti dal lancio, avvenuto nel 2010, la Famiglia A320neo detiene circa il 60% della quota di mercato.
(Ufficio Stampa Airbus)