Lufthansa Technik AG, insieme a Lufthansa Cargo, ha raggiunto un altro importante traguardo nei suoi preparativi per l’entrata in servizio dell’Airbus A350 in Lufthansa. In un test effettuato in condizioni reali all’aeroporto di Francoforte, un motore Trent XWB fornito da Rolls-Royce è stato caricato in un Boeing 777F freighter. Il successo del processo di caricamento dimostra che la logistica per la fornitura di motori di riserva tramite trasporto aereo è ora assicurata anche per i grossi motori Trent XWB dell’A350. “Negli ultimi quattro mesi abbiamo sviluppato un dettagliato piano sulla base della nostra esperienza con altri beni sensibli e tuttavia difficili da gestire”, afferma Harald Mueller, responsible at Lufthansa Cargo for Aircraft Handling Competence & Quality Assurance. “E’ bello vedere che tutto funziona in pratica esattamente come l’abbiamo immaginato”. “Siamo molto orgogliosi del fatto che ora possiamo approvare questo importante passo sulla strada verso l’entrata in servizio dell’A350”, ha detto Dean Raineri, Project Director New Aircraft and Infrastructure Development Aircraft Maintenance at Lufthansa Technik.
Preparato per il carico, il motore e il suo transport stand pesano 18 tonnellate. Il motore pesa sette tonnellate (a secco) ed è lungo cinque metri, il fan ha un diametro di tre metri. Come risultato, il motore potrebbe fino ad ora essere trasportato solo con ultra-large freighter aircraft, come l’Antonov An-124, l’Airbus Beluga o il Boeing C-17. In alternativa, Rolls-Royce ha sviluppato un nuovo tipo di transport stand, che rende possibile il carico in un normale freighter aircraft. I motori sono suddivisi in due grandi moduli prima di essere posizionati sullo stand.
Su questo split engine stand, il fan può essere separato dal resto del motore in un singolo giorno. I singoli moduli sono quindi preparati per il trasporto insieme con gli altri tools necessari per la sostituzione del motore, e infine possono essere caricati. L’unità che deriva da questo approccio può essere trasportata in velivoli freighter Boeing 747 e 777.
(Ufficio Stampa Deutsche Lufthansa AG)