SWISS OTTIMIZZA GLI APPROACH ALL’AEROPORTO DI ZURIGO

SWISS OTTIMIZZA GLI APPROACH ALL'AEROPORTO DI ZURIGOSwiss International Air Lines (SWISS) ha giocato un ruolo attivo nella dimostrazione di iStream, una nuova procedura per ottimizzare l’ondata di arrivi in prima mattina all’aeroporto di Zurigo. A seguito del successo dei test, il concetto iStream sarà ora definitivamente implementato. Il progetto dimostrativo iStream, supervisionato da SESAR Joint Undertaking e co-finanziato dall’UE, ha lo scopo di ottimizzare gli arrivi nell’aeroporto nelle ore di punta. Assegnando un “target times” per l’arrivo di ogni volo, le sequenze di approach possono essere stabilite in anticipo, garantendo avvicinamenti efficienti per tutti i voli interessati ed evitando la necessità di volare holding patterns. Questo riduce il consumo di carburante, insieme alle emissioni di anidride carbonica associate. SWISS è attivamente coinvolta nel progetto iStream e ha affinato ulteriormente il proprio flight management system attraverso l’assegnazione di target times per gli arrivi dei suoi voli a Zurich Airport.

In collaborazione con Flughafen Zürich AG, air navigation services provider, skyguide e altre compagnie, SWISS ha condotto uno studio di 12 mesi del concetto iStream all’aeroporto di Zurigo, da giugno 2015. Il processo ha visto le sequenze di approach per tutti gli arrivi al mattino presto in aeroporto, tra le 6:00 e le 07:00, coordinate in anticipo da skyguide, per garantire che ciascuno dei voli interessati potesse volare un profilo di discesa ottimale. Il test si è dimostrato un chiaro successo. iStream ha ridotto il numero di holding patterns richieste prima dell’arrivo a Zurigo fino al 96% e ha ridotto la lunghezza della distanza di arrivo volata di una media del 30% per volo. In considerazione del successo del test, il concetto iStream sarà ora obbligatoriamente implementato per tutti gli arrivi di prima mattina a Zurigo dal 13 ottobre in poi. La nuova procedura andrà a beneficio di tutte le compagnie coinvolte e questo avrà un impatto complessivamente positivo sulle operazioni di volo a Zurigo.

I piani futuri prevedono di estendere il concetto iStream ad altre arrival waves all’aeroporto di Zurigo, oltre ad ulteriori aree di applicazione all’interno del Gruppo Lufthansa. In considerazione del successo con il progetto pilota di Zurigo, una procedura simile per ottimizzare gli arrivi in aeroporto è in fase di sperimentazione anche a Parigi Charles de Gaulle.

(Ufficio Stampa Swiss International Air Lines)

2016-10-04