Boeing ha rilasciato oggi la seguente dichiarazione in risposta all’adozione da parte dell’ICAO del carbon-offset system: “Boeing elogia l’International Civil Aviation Organization per l’adozione di un carbon-offset system per l’aviazione internazionale che aiuterà l’industria a raggiungere il suo obiettivo di riduzione delle emissioni. Questo storico accordo rappresenta il primo meccanismo sector-based globale per affrontare il cambiamento climatico ed è complementare al primo standard sulle emissioni di CO2 degli aerei che l’ICAO ha adottato all’inizio di quest’anno. Questi due accordi significativi derivano da diversi anni di collaborazione da parte di esperti internazionali provenienti da stati membri dell’ICAO, dell’industria aeronautica e delle organizzazioni non governative. Il market-based carbon-offset system e gli standard CO2 sono parte integrante di un approccio “four-pillar” che il settore sta portando avanti per fermare la crescita delle emissioni entro il 2020 e tagliarle a metà entro il 2050, rispetto ai livelli del 2005. Questi sforzi includono anche: investimento in aerei nuovi, più efficienti, migliorando le perfomance operative delle flotte in servizio; miglioramento dell’efficienza dell’air traffic management e delle altre infrastrutture; favorire l’uso di carburanti alternativi sostenibili. Innoviamo continuamente per migliorare l’efficienza e le performance ambientali dei nostri prodotti e servizi. La famiglia 787 Dreamliner riduce il consumo di carburante e le emissioni di CO2 dal 20 al 25 per cento rispetto agli aerei che sostituisce. Il 737 MAX, con la prima consegna prevista nel 2017, ridurrà il consumo di carburante e le emissioni del 20 per cento rispetto al 737 Next-Generation”.
(Ufficio Stampa Boeing)