L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha presentato ieri, 6 ottobre 2016, il bilancio della stagione estiva 2016, nell’ambito dell’incontro con tutti gli operatori del settore convocato dall’ENAC per valutare dati e risultati della stagione appena trascorsa, analizzare le problematiche che si sono presentate e avviare, come consuetudine, la programmazione per le attività future, intervenendo preventivamente sulle possibili criticità e continuare a garantire la sicurezza del volo, la qualità dei servizi e lo sviluppo equo e competitivo del trasporto aereo. Alla riunione hanno partecipato l’Enav, le associazioni dei vettori nazionali e internazionali, delle società di gestione aeroportuale, delle società di assistenza a terra e dei servizi di catering, delle agenzie di viaggi, Assoclearance, nonché gli amministratori delegati e/o gli accountable manager delle principali compagnie aeree nazionali, delle maggiori società di gestione aeroportuale, di quelle di handling e il delegato del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti.
In apertura dei lavori è intervenuto il Presidente Vito Riggio: “Vorrei innanzitutto condividere con voi la soddisfazione mia e dell’ENAC per gli importanti risultati raggiunti a Montreal durante la 39a Assemblea Generale dell’ICAO: l’Italia è stata riconfermata in prima fascia, tra le Nazioni leader dell’aviazione civile mondiale con un punteggio di grande rilievo: 166 voti su 170 votanti, seconda con un solo voto in meno del Brasile, ma prima tra le Nazioni europee, davanti a Paesi come Regno Unito, Germania e Francia. Sempre nel corso dell’Assemblea, l’ICAO ha assegnato all’Italia un riconoscimento per gli elevati standard raggiunti in termini di sicurezza del volo e del trasporto aereo. Inoltre, il Direttore Generale dell’ENAC Alessio Quaranta è stato eletto per acclamazione dai 2000 delegati dei Paesi membri, Presidente della Commissione Legale dell’ICAO. Si tratta di riconoscimenti internazionali all’operato dell’ENAC e al ruolo di prestigio in ambito internazionale che svolge l’Ente in rappresentanza dell’Italia. In merito, invece, all’andamento della stagione estiva 2016, è evidente il consolidamento del trend positivo del traffico passeggeri che dimostra il superamento della crisi che aveva così pesantemente colpito il settore. Positivo anche il monitoraggio sul livello dei servizi resi agli utenti che ha rilevato alcuni disservizi, per lo più fisiologici, di impatto contenuto sia sull’utenza, sia in termini di efficienza e regolarità del servizio”.
Dopo l’interevento del Presidente, il Direttore Centrale Vigilanza Tecnica, Roberto Vergari, ha presentato una relazione sugli investimenti aeroportuali secondo i Contratti di Programma in essere, sulla safety e, in particolare, sull’attuazione del nuovo regolamento sulla certificazione degli aeroporti, sulle ispezioni di rampa realizzate nel corso dell’estate e sul modello di sorveglianza sugli operatori.
I Contratti di Programma stipulati tra l’Ente, in rappresentanza dello Stato, e le società che hanno in concessione la gestione degli scali nazionali, disciplinano gli impegni assunti dalle società in materia di realizzazione delle opere infrastrutturali finalizzate all’adeguamento e allo sviluppo dell’aeroporto nel corso del periodo contrattuale. Ad oggi risultano esaminati e approvati la quasi totalità dei piani degli interventi alla base dei Contratti di Programma. Nel prossimo quinquennio è prevista la realizzazione di opere sugli aeroporti con un investimento complessivo stimato in circa 4 miliardi di euro. Lo stato di attuazione degli investimenti viene continuamente controllato dall’ENAC, nell’ambito della propria attività istituzionale di approvazione dei piani di sviluppo e dei progetti, oltre che di vigilanza e collaudo e di certificazione dell’agibilità delle infrastrutture.
I lavori sono proseguiti con la presentazione del Direttore Sviluppo Gestione Aeroporti, Giuseppina Lacriola, che ha illustrato la sintesi del monitoraggio sui dati dell’estate da cui emerge che il bilancio della stagione estiva 2016 si può considerare positivo sotto diversi aspetti, per la conferma del trend di crescita dei passeggeri trasportati; per i disagi/disservizi fisiologici e contenuti; per la sostanziale tenuta dell’intero sistema in termini di qualità dei servizi resi agli utenti.
Secondo i dati al momento disponibili risulta:
• Passeggeri gennaio – agosto 2016: 110.828.632 + 4,3% su analogo periodo anno precedente.
• Passeggeri luglio – agosto 2016: 35.482.582 + 4,2% su analogo periodo anno precedente.
In base a tali dati si può affermare che:
• Nella stagione estiva 2016 il traffico passeggeri è complessivamente incrementato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo incremento è stato registrato in tutti i settori (nazionale, internazionale e UE).
• Dalla distribuzione del traffico sui vari aeroporti, la maggior incidenza sulla variazione percentuale – in incremento o in decremento – è principalmente data dal traffico low cost (nazionale e UE).
• Sui valori registrati da gennaio ad agosto 2016 il traffico risulta in incremento rispetto allo stesso periodo del 2015 in tutti i settori.
Nel periodo maggio – settembre 2016 l’ENAC ha ricevuto un totale di 1.509 segnalazioni relative alla violazione del Regolamento 261/2004, di cui:
537 per cancellazione del volo (755 nello stesso periodo 2015)
69 per negato imbarco (135 nello stesso periodo 2015)
20 per mancata informazione sui diritti (49 nello stesso periodo 2015)
883 per ritardo del volo (1.629 nello stesso periodo 2015).
Il totale dei reclami ricevuti dall’ENAC nel 2015 è stato 6.009.
Il totale dal 1° gennaio al 22 settembre 2016 è di 3.088.
Il Numero Verde ENAC ha ricevuto e gestito dal 1° gennaio al 31 agosto 2016, 3.450 telefonate, mentre nello stesso periodo del 2015 erano state 5.004, fornendo prevalentemente informazioni sulla Carta dei Diritti del Passeggero e sulla security, mentre sono relativamente pochi i quesiti posti in merito a tematiche di safety, segno di una crescente percezione di sicurezza.
(Ufficio Stampa ENAC)