Delta Air Lines colora ottobre di rosa, per ricordare il mese dedicato alla prevenzione del Cancro al Seno. In occasione della campagna annuale di Delta a sostegno della BCRF, l’iconico Pink Plane volerà verso una serie di destinazioni in Europa. Il Boeing 767-400ER, decorato con un nastro rosa che avvolge la fusoliera e il caratteristico logo della BCRF, nel corso di tutto il mese di ottobre, volerà verso una serie di città europee, fra cui anche Roma e Venezia. I passeggeri a bordo dell’aeromobile, così come su altri voli del vettore, riceveranno una limonata dal colore rosa. Per sostenere ulteriormente la causa della lotta al cancro al seno, durante il mese, i dipendenti Delta indosseranno divise rosa e venderanno prodotti colorati di rosa a bordo degli aeromobili Delta e nelle lounge Sky Club. “Siamo orgogliosi di dimostrare il nostro impegno nel mese dedicato alla Breast Cancer Awareness e di raccogliere fondi vitali a favore della BCRF nella nostra Regione”, ha dichiarato Nat Pieper, Senior Vice President Europa, Medio Oriente e Africa di Delta. “Da 11 anni Delta celebra il Pink October e speriamo che il 2016 sia di particolare successo”. A partire dal 2005, i dipendenti Delta, i passeggeri, i loro amici e familiari hanno raccolto 11 milioni di dollari a favore della BCRF – di cui 1,75 milioni solo lo scorso anno. Grazie al contributo di tutti sono stati avviati e finanziati – nel corso degli anni – 44 diversi progetti di ricerca per sconfiggere la malattia.
Il Boeing Delta 767-400ER è dotato di una livrea a tema dal colore rosa fin dal 2010. L’aereo opera sulle rotte internazionali per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti della BCRF in tutto il mondo. Il primo aereo rosa di Delta è stato un Boeing 757 che ha volato fra il 2005 e il 2010 in tutti gli Stati Uniti, America Latina e Caraibi per generare consapevolezza sulla causa.
Fondata da Evelyn H. Lauder nel 1993, la Breast Cancer Research Foundation (BCFR) promuove la ricerca più avanzata per riuscire a sconfiggere il prima possibile il cancro al seno. La BCRF ha raccolto oltre 570 milioni di dollari per supportare la ricerca in biologia tumorale, genetica, prevenzione, cure e metastasi e questo ne fa uno dei più grandi finanziatori non governativi della ricerca sul cancro al seno nel mondo. Nel 2015 la BCRF ha investito 48,5 milioni di dollari per supportare oltre 240 progetti di ricerca in centri medici d’avanguardia in tutto il mondo.
(Ufficio Stampa Delta Air Lines)